Passa ai contenuti principali

La riunione segreta in cui si decise di vendere le aziende di Stato Italiane

Quando uno stimato ex-Ministro delle Finanze come Rino Formica sostiene che la vendita delle aziende di Stato italiane é stata pilotata dalla massoneria internazionale, é difficile non credergli.

Molti avevano detto che la cosiddetta Riunione del Britannia, si trattava solo di un complotto, ma la fonte stavolta é più che eminente, Rino Formica è stato un politico italiano socialista, più volte ministro delle finanze, socialista sì ma non ladro, infatti al processo che ci fu su mani pulite fu totalmente assolto ( tanto per mettere i puntini sulle i...).

Rino Formica in questa intervista, dice che la Riunione sul Britannia nel 1992, (nave ufficiale della Corona inglese) fatta a nome della Regina Elisabetta, era un incontro ad alti livelli tra imprenditori e politici italiani ed inglesi, per decidere del futuro e per cercare di convincere gli italiani che privatizzare le aziende pubbliche sarebbe stato un bene ( per Loro) e per l'economia in generale.

La riunione segreta in cui si decise di svendere l'Italia alle multinazionali

La massoneria internazionale decise di vendere le aziende di Stato italiane?

Questo è quello che è accaduto nella realtà, ben documentato anche dagli articoli dell'epoca del Corriere della Sera, in pratica fu una svolta della politica e dell'economia italiana molto importante.

Il lato più oscuro della vicenda e che difficilmente verrà fuori però, sottolinea come dice lo stesso Formica, che nella riunione del Britannia del 1992, cioé il panfilo personale della Corona Inglese, erano presenti decine di imprenditori e finanzieri affiliati agli "Invisibili", una particolare setta massonica internazionale, che tira le fila della finanza mondiale.

Chi conosce l'ABC della massoneria, sa che la massoneria inglese é dal 1.800 legata a doppio filo con i Windsor, e che la massoneria inglese sia la più potente ed importante del mondo, tanto da dare ordini ed ispirare le politiche delle altre massonerie mondiali, in primis quella oltreoceano americana.

Se è vero che il processo di privatizzazione delle aziende pubbliche oggi ci sembra una cosa del tutto normale, non lo era affatto all'inizio degli anni '90.

Non é detto che un'economia per funzionare bene debba essere del tutto liberalizzata e del tutto privatizzata.

Ci sono certi settori che se nazionalizzati funzionano meglio e danno più garanzie al cittadino (ospedali, scuole) senza influire negativamente sull'economia, anzi, sono una risorsa, nonostante siano pagate dalle casse dello Stato (si pensi solo all'istruzione..).
Se gli economisti sono divisi nell'opinione di privatizzare sì/ privatizzare no, sono invece tutti concordi nel dire che privatizzare le aziende pubbliche va certamente a vantaggio delle aziende private che possono comprarle e quindi allargare i loro affari e quindi ad un piccolo numero di imprenditori di diventare sempre più ricchi, proprio come sta avvenendo.
 Il fondatore dei Litecoin Vende tutto - Audizione al Senato sui Bitcoin - Problemi con i BTC Cose da sapere sui BTC - Perchè molti analisti si sbagliavano sui BTC - Perchè i ragazzi comprano BTC - Fondi di investimento sulle Criptovalute  Sito ufficiale
Fonti: 1 - 2 -  Leggi Anche:

Commenti

Post popolari in questo blog

Leonardo M346 il Nuovo Caccia Bombardiere italiano

B 21 raider l'arma più micidiale di sempre

investire nel nuovo buono postale 100 conviene? Economia Italiacom

Migliori Banche Italiane per Stipendio e Investimenti

Economia Argentina con Mieli Funziona Eccome

Italy's Economy Under Meloni: Navigating Growth, Debt, and Global Headwinds (2022-2027)

Since Giorgia Meloni's government took office in October 2022, Italy's economy has been under close scrutiny, balancing domestic policy shifts with a challenging global landscape. This report provides a comprehensive overview of Italy's economic performance under the Meloni administration, examining key indicators through 2025 and projecting prospects for 2026 and 2027. Performance Under the Meloni Government (2022-2024) The Meloni government has aimed for a blend of fiscal discipline and targeted economic interventions. While presenting a face of fiscal responsibility to Brussels, adhering to EU deficit targets and managing the debt-to-GDP ratio, a closer look reveals underlying challenges and strategic policy shifts. Key Economic Highlights (2022-2024): GDP Growth: Italy has shown resilience, with Confindustria highlighting that Italy outperformed Germany in GDP growth from 2018-2023, averaging +1.0% per year versus Germany's +0.3%. This marks a significant shift...

Segreto dietro attacco israele ad iran

Dove Investire nel 2026 - Finanza Italiacom

Meloni's Italian Economy Trends and Forecasts 2025/2027

Ponte sullo Stretto di Messina Progetto - Economia Italiacom