Passa ai contenuti principali

DUCATUS COIN è UNA TRUFFA?

La risposta chiara (e pungente, come piace a te): Sì, Ducatus Coin ha tutti i segnali di una truffa o di uno schema poco trasparente, soprattutto basato sulla sua storia e sul modo in cui è stato strutturato.


Ecco le prove e le segnalazioni sul campo

  • Su un thread di Reddit, un utente avverte:

    “There is something very, VERY wrong with the currency… From my point of view, there is more than enough evidence, that this is a scam. STOP BUYING IT!”
    — Reddit user, Warning: Ducatus Coin is a scam! (Reddit)

  • Il portale BehindMLM ha smascherato il retroterra:

    • Ducatus Coin deriva da Swiss Mine, un clone di OneCoin.

    • È stato poi rilanciato come Ducatus Network e successivamente come Centurion Global, sempre con lo stesso modello Ponzi – il vero guadagno viene dai nuovi iscritti, non da un prodotto o servizio reale. (behindmlm.com)

  • Anche su Bitcointalk, il più noto forum crypto, un commento recita:

    “In rete qualsiasi risultato fa capire chiaramente che stiamo parlando di una scam coin, molto simile a ONECOIN” (bitcointalk.org)


Cosa dice la parte ufficiale

  • Il sito ufficiale e il whitepaper presentano Ducatus come un ecosistema di criptovaluta con wallet, staking fino al 13% annuo, carte di debito e merchant affiliati, disponibile in ~180 paesi (ducatus.com).

  • Ma... la realtà segnalata da fonti indipendenti (come quelle sopra) è ben diversa: mancata trasparenza, continui “rebrand” e strutture simil-Ponzi.


DUCATUS COIN è UNA TRUFFA?


Conclusione (senza peli sulla lingua)

Meglio guardarsi dai piaceri eccessivi di marketing e ritorni garantiti. Qui la realtà è che si tratta di un progetto pieno di bandiere rosse, con precedenti come Swiss Mine e Centurion Global che gridano “attenzione, truffa!” già da lontano.


Cosa fare ora?

  1. Se stai pensando di investire in Ducatus, il mio consiglio è netto e chiaro: lasciate perdere.

  2. Se proprio vuoi esplorare il mondo crypto in modo più solido, posso consigliarti alternative basate su progetti seri, trasparenti e con reale utilità — dimezzando lo snobismo da “mi godo la vita” ma tenendo la scettica e l’eleganza biografica al top.

Dimmi se vuoi approfondire qualche alternativa degna di nota—e giuro, niente cliché da guru, solo pragmatismo con un sorso di ironia.


Non dovresti mettere soldi in criptovalute come Ducatus Coin perché racchiudono tutte le caratteristiche di uno schema ad altissimo rischio, che non ha nulla a che vedere con un investimento serio.

Ecco i motivi principali, uno per uno:


🔴 1. Mancanza di trasparenza

  • Le criptovalute serie hanno whitepaper chiari, team noti, codice open source.

  • Ducatus ha un passato torbido: prima Swiss Mine, poi rilanci vari (Ducatus Network, Centurion Global), sempre con lo stesso schema a catena.

  • Quando un progetto cambia pelle ogni due anni, è più chirurgia estetica che innovazione.


🔴 2. Promesse di rendimenti garantiti

  • Ducatus ha pubblicizzato staking con interessi fino al 13% annuo.

  • Le crypto reali non possono garantire rendimenti fissi: se qualcuno lo fa, di solito è Ponzi travestito.

  • Ricorda la regola aurea: “se ti promettono guadagni sicuri e alti, sei tu il prodotto”.


🔴 3. Nessuna vera utilità

  • Bitcoin viene usato come riserva di valore.

  • Ethereum come infrastruttura per smart contract.

  • Ducatus? Principalmente come esca per attrarre nuovi investitori.

  • Se la moneta serve solo a finanziare chi l’ha inventata, allora non serve a te.


🔴 4. Assenza di liquidità e mercato

  • Ducatus non è quotata sui principali exchange (Binance, Coinbase, Kraken).

  • Se compri, non puoi rivendere facilmente: resti bloccato in un ecosistema chiuso, con il prezzo deciso dagli stessi che te l’hanno venduta.

  • In pratica, giochi a poker contro chi ha già segnato le carte.


🔴 5. Rischio legale e reputazionale

  • Molti progetti simili (OneCoin, Bitconnect) sono stati dichiarati truffe a livello internazionale, con indagini e arresti.

  • Se anche non finisse sotto la lente delle autorità, resti comunque con un asset senza valore riconosciuto.


⚖️ Conclusione

Mettere soldi in criptovalute come Ducatus Coin significa mettere benzina su un fuoco che brucia solo chi ci mette dentro i risparmi.
Se vuoi investire in crypto, ha senso guardare a progetti solidi (BTC, ETH, magari qualche layer-2 o stablecoin), gestendo il rischio con prudenza.


Vuoi che ti prepari una lista ragionata delle crypto affidabili (quelle con liquidità reale, tecnologia valida e senza “profeti da palcoscenico”), così puoi confrontarle subito con i progetti-trappola tipo Ducatus?

Commenti

Post popolari in questo blog

Migliori Azioni ed ETF CLOUD - Economia Italiacom

Il Segreto Futuro con Robot Umanoidi Intelligenti - Economia Italiacom

Più Estremisti Islamici in GB che in Medio Oriente Economia Italiacom

Le 2 France Economia Italiacom

20 Migliori Azioni Italiane Small Cap da Comprare - Economia Italiacom

Segreti Italiani: il Serial Killer di Roma anni 80s Economia Italiacom

20 Migliori Aziende Tecnologiche Italiane - Economia Italiacom

Misteri Italiani: i Russi Invitati a Spiare le Nostre Basi Militari - Ec...

Recensione Trading Fineco 2024

Molteplici regolamentazioni di alto livello, tra cui Consob in Italia e FCA nel Regno Unito Fondata nel 1999 La protezione degli investitori è di 100.000 € per contanti e 20.000 € per titoli Un track record pulito: nessun incidente normativo o multa di rilievo La nostra opinione su Fineco Bank Fineco Bank   è un agente di cambio e una banca italiana, regolamentata dalla Banca d'Italia, Consob e soggetta a regolamentazione limitata da parte delle principali autorità FCA e PRA.  Fineco Bank applica commissioni non di negoziazione basse, inclusa l'assenza di commissioni per inattività, deposito o prelievo.  La sua piattaforma di trading mobile è ben progettata e facile da usare.  In qualità di broker quotato con esperienza bancaria, Fineco Bank ottiene ottimi risultati in termini di sicurezza.  Il lato negativo è che puoi utilizzare solo il bonifico bancario per il deposito.  I materiali didattici consistono solo in pochi video, webinar e alcuni articoli di "G...