Passa ai contenuti principali

Storia d'Italia i Briganti film in streaming

Carmine Crocco, detto Donatello o Donatelli (Rionero in Vulture, 5 giugno 1830 – Portoferraio, 18 giugno 1905), è stato un brigante italiano, tra i più noti e rappresentativi del periodo risorgimentale. Era il capo indiscusso delle bande del Vulture, sebbene agissero sotto il suo controllo anche alcune dell'Irpinia e della Capitanata.

Nel giro di pochi anni, da umile bracciante divenne comandante di un esercito di duemila uomini, e la consistenza della sua armata fece della Basilicata il cuore della rivolta antisabauda. Dapprima militare borbonico, disertò e si diede alla macchia. In seguito, combatté nelle file di Giuseppe Garibaldi, poi con la resistenza borbonica e infine per sé stesso, distinguendosi da altri briganti del periodo per chiara e ordinata tattica bellica e imprevedibili azioni di guerriglia, qualità che vennero esaltate dagli stessi militari sabaudi.
Alto 1,75 m, dotato di un fisico robusto e un'intelligenza non comune, fu uno dei più temuti e ricercati fuorilegge del periodo post-unitario, guadagnandosi appellativi come "Generale dei Briganti","Generalissimo", "Napoleone dei Briganti", e su di lui pendeva una taglia di 20.000 lire.
Arrestato nell'agosto 1864 ad opera delle truppe pontificie nel Lazio, fu condannato a morte e poi all'ergastolo nel carcere di Portoferraio. Durante la detenzione, scrisse le sue memorie, che fecero il giro del regno e divennero oggetto di dibattito per sociologi e linguisti. Tuttora al centro di pareri discordanti e benché una parte della storiografia dell'Ottocento e di inizi del Novecento lo considerasse principalmente un ladro e un assassino, a partire dalla seconda metà del Novecento la sua figura iniziò ad essere rivalutata come un eroe popolare, in particolar modo da diversi autori della tesi revisionista.

Li chiamarono... briganti! è un film storico del 1999 diretto da Pasquale Squitieri, incentrato sulle vicende del brigante lucano Carmine Crocco. 

brigantaggio
Venne subito sospeso nelle sale di proiezione ed è, attualmente, di difficile reperibilità. Ciononostante, il film è divenuto un importante punto di riferimento per i sostenitori del revisionismo risorgimentale, inoltre ha riscosso un grande successo in alcuni convegni e università.

storia d'italia risorgimento

È prettamente un film revisionista, volto a raccontare un'altra versione dei fatti avvenuti poco dopo il Risorgimento, in special modo nel meridione. Gli eventi narrati forniscono un quadro generale della situazione nell'immediato periodo posteriore all'unità d'Italia, dove vengono illustrate in maniera cruda le atrocità che l'esercito piemontese perpetrò nei confronti delle popolazioni lucane. Tra queste: stupri, eccidi di massa compiuti in nome del diritto di rappresaglia e decapitazioni di alcuni briganti, le cui teste furono messe in mostra per intimorire le popolazioni locali.

Quest'episodio fa riferimento ad una pratica effettivamente utilizzata durante la repressione del brigantaggio, documentata attraverso testimonianze fotografiche e bibliografiche. Inoltre Squitieri mette in luce altri aspetti di questa controversa pagina storica come i contatti tra governo sabaudo e criminalità organizzata per acquietare le rivolte e le conseguenze negative dell'unità d'Italia che si abbatterono nel sud della penisola: la questione meridionale e l'emigrazione.

Foto a destra: L'alleanza tra i briganti e la corte borbonica, benedetta dalla Chiesa (vignetta pubblicata su il "Lampione" del 27 Agosto 1861).

da: "I Briganti Napoletani " - Napoli Tascabile, Newton, 1996

NB: 

questo contenuto è stato preso interamente da wikipedia.

  • Politica italiana

Commenti

Post popolari in questo blog

Economia Italiacom https://economia-italia.com

Economia Italiacom https://economia-italia.com

Economia Italiacom

Migliori Azioni ed ETF CLOUD - Economia Italiacom

Più Estremisti Islamici in GB che in Medio Oriente Economia Italiacom

20 Migliori Azioni Italiane Small Cap da Comprare - Economia Italiacom

Le 2 France Economia Italiacom

Recensione Trading Fineco 2024

Molteplici regolamentazioni di alto livello, tra cui Consob in Italia e FCA nel Regno Unito Fondata nel 1999 La protezione degli investitori è di 100.000 € per contanti e 20.000 € per titoli Un track record pulito: nessun incidente normativo o multa di rilievo La nostra opinione su Fineco Bank Fineco Bank   è un agente di cambio e una banca italiana, regolamentata dalla Banca d'Italia, Consob e soggetta a regolamentazione limitata da parte delle principali autorità FCA e PRA.  Fineco Bank applica commissioni non di negoziazione basse, inclusa l'assenza di commissioni per inattività, deposito o prelievo.  La sua piattaforma di trading mobile è ben progettata e facile da usare.  In qualità di broker quotato con esperienza bancaria, Fineco Bank ottiene ottimi risultati in termini di sicurezza.  Il lato negativo è che puoi utilizzare solo il bonifico bancario per il deposito.  I materiali didattici consistono solo in pochi video, webinar e alcuni articoli di "G...

Nuove Armi Senza GPS e data Link Funzionano? Economia Italiacom

Obama 'licenzia' 800 mila dipendenti pubblici

Obama Il Congresso americano non ha trovato un accordo tra democratici e repubblicani ed Obama azzera lo Stato Federale , 800.000 dipendenti pubblici da oggi senza stipendio . E' questa la notizia economica della giornata nel mondo, che potrebbe avere gravi ripercussioni anche sull'economia mondiale, oltre che sull'economia degli Stati Uniti . Non é la prima volta che succede: