Siamo nel 1518 in Germania, in una calda serata di giugno, quando una donna a Strasburgo si mette a ballare in mezzo alla strada.
Non c'é una vera e propria ragione,
la donna balla, balla in maniera concitata e non la smette più.
Ormai sono ore che
Frau Toffea balla, e le persone la guardano sempre con più interesse, lei balla e si sposta lungo la città.
Il mattino dopo, le persone ancora la vedono a ballare, il suo é un ballo concitato, irrefrenabile; ormai arriva la sera, siamo al secondo giorno, ma la donna continua a ballare, e non la smette.
La mattina dopo continua, le persone sono sempre più incuriosite, la donna sembra in estasi,
sembra davvero parlare con Dio, non guarda in faccia a nessuno e continua a ballare, ecco allora che
qualcuno vuole imitarla ed inizia anche Lui a ballare...
 |
Epidemia di danza, 1518 |
Dopo pochi giorni sono già 34 le persone che
ballano insieme a Frau Toffea in un mese siamo a
400 casi di persone che ballano, ormai questo fenomeno viene definito come un'
epidemia di danza.
Nessuno sa bene cosa fare, siamo nel 1518 a Strasburgo, nel cuore del Sacro Romano Impero.
Alcuni parlano di influenze astrologiche, altri parlano di 'sangue caldo' e il salasso é l'unica
terapia che provano.
Sì, perché queste persone ( in maggioranza donne) ballano senza mai smettere, una
danza ossessiva che le porta ad avere degli
attacchi di cuore, perchè
danzano fino alla sfinimento alcune
ballano fino a morire.
Ma cosa diavolo è successo 500 anni fa in Germania? Come mai queste donne si sono messe a ballare in modo così ossessivo, senza smettere fino a morirne?
Oggi potremmo definirlo come un
episodio di isteria di massa, ma sicuramente ci ricorda la
tarantella e il ballo della
pizzica , ma resta comunque un episodio misterioso e di difficile interpretazione, quasi sconosciuto nel Nostro paese.