Passa ai contenuti principali

Novità TARI Tassa sui rifiuti 2019

Novità TARI, tassa sui rifiuti: la TARI è la tassa sui rifiuti che deve essere pagata da chiunque possieda un'abitazione o un locale scoperto, ad esempio un garage, e sia in grado di produrre rifiuti.
La Tari viene pagata anche dalle imprese, in quanto sono anch'esse in grado di produrre rifiuti e il servizio di raccolta e smaltimento è diretto anche verso le aziende e tutti i servizi commerciali.
Le maggiori novità dell'imposta riguardano le modalità di calcolo, le nuove agevolazioni che sono previste e le possibili esenzioni.
Queste novità stanno facendo, però, emergere alcuni dubbi molto significativi che possono essere parzialmente risolte attraverso la lettura di questo articolo, ma molti dubbi possono essere sciolti solo attraverso una revisione completa della norma.

Calcolo dell'imposta TARI la tassa sui rifiuti


La TARI è un'imposta comunale, in questo caso sarà il Comune a determinare le aliquote del servizio offerto e a poterle, quindi, modificare.
Concretamente il calcolo dell'imposta avviene considerando alcuni elementi fondamentali.
Questi sono la superficie dell'abitazione, la quantità di rifiuti prodotti, la composizione del nucleo familiare e al costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che viene fornito e, di conseguenza, pagato dal Comune.
La TARI si distingue in due parti, una parte è considerata a quota fissa e l'altra a quota variabile.
La quota fissa è in relazione ai metri quadri dell'abitazione, per cui non subisce nessuna novità nell'anno in corso.
Invece è la parte variabile che presenta delle sostanziali novità, in quanto viene data la possibilità all'ente di scegliere le aliquote da applicare nel caso di utenze domestiche, ossia le semplici abitazioni, prevedendo dei limiti minimi e massimi. Lo stesso discorso vale per le utenze non domestiche, dove la scelta sarà posta nelle mani del Comune.
La Tari si estende anche a qualsiasi locale non coperto che possa essere presente all'interno delle abitazione, quali ad esempio i garage. Vengono conteggiati anche questi metri quadrati per il calcolo dell'imposta.
Il fatto che venga affidato al Comune la possibilità di prevedere delle differenti aliquota a seconda dell'utenza è una delle maggiori novità proclamate per il 2017 e che valgono, solamente, per l'anno in corso. Salvo successive deroghe.
Grazie a questi fattori l'ente comunale riesce a calcolare l'imposta TARI per ogni cittadino residente all'interno del suo territorio e a prevederne il suo pagamento.

Novità TARI Tassa sui rifiuti 2019

Riscossione TARI


Una volta calcolato l'esatto importo dell'imposta, per poter pagare la Tari è necessario la compilazione del "modello F24". Questo sarà indirizzato all'ente comunale in cui risediamo e troveremo la relativa somma da pagare.
Siamo tutti a conoscenza che a partire dal 2017 è stato abolito l'Equitalia, per cui il non versamento dell'imposta comunale prevede che la riscossione coattiva sia affidata al nuovo ente preposto, ossia l'Agenzia delle Entrate, nel settore relativo alle riscossioni.

Scadenza TARI


Un'altra importante novità è data dalla facoltà, riservata all'ente comunale, di scegliere le date di scadenza dell'imposta. In linea generale, possono essere previsti tre scadenze, un primo acconto deve essere versato entro la fine del mese di Aprile.
Il secondo nel mese di Luglio e il saldo finale avviene entro la fine dell'anno.
Viene data la possibilità all'ente di decidere, in maniera autonoma, quali scadenze decidere.
Riguardo la scadenza, i cittadini residenti e non verranno avvisati dall'ente che comunicherà quali saranno le relative scadenze dell'imposta TARI.
Agevolazioni previste
Altra novità dell'imposta per l'anno 2018 sono le possibili ed eventuali agevolazioni, che possono essere previste dall'ente comunale.
In questo caso esse variano a seconda del Comune e possono riguardare quelle famiglie composte da un unica persona.
Altre agevolazioni fiscali, si possono riscontrare verso le abitazioni utilizzate per un uso stagionale o con uso limitato. Oppure, nei confronti di quelle persone che, pur avendo un'abitazione in Italia, risiedono per diversi mesi all'estero. Infine, possono riguardare anche i fabbricati rurali, utilizzati ad uso abitativo.
Le agevolazioni vengono predisposte dal Comune e, sarà sempre lo stesso ente, che decide in che misura inciderà l'agevolazione e se potrà essere presente.

Esenzioni dall'imposta TARI, la tassa sulla mondezza


Oltre alle agevolazioni è possibile richiedere anche l'esenzione per l'imposta comunali. Anche in questo caso è necessario che vi siano alcuni requisiti fondamentali.
Un tipico caso è quello degli immobili in ristrutturazione, che sono completamente esentati, che sono esonerati dal pagamento per tutto il periodo in cui durerà la ristrutturazione.
Il Comune può procedere all'esenzioni di altre possibili strutture, in particolare queste possono riguardare le aree verdi, ma, anche, i locali che risultano strutture sanitarie, quali ospedali, sia pubblici che privati.

Le imprese devono pagare la TARI?


Il 2017 ha portato delle novità che saranno valide dal 2018,anche per quanto riguarda le imprese. In questo caso emerge un'emblema, ossia le imprese si ritrovano a pagare due volte per lo stesso servizio. Infatti, la Tari va ad incidere su quella parte di rifiuti per cui le imprese pagano un servizio a parte. Sono i cosiddetti rifiuti speciali, per smaltire questa tipologia di rifiuti le imprese devono pagare.
La novità della Tari è che, nel calcolo dello smaltimento dei rifiuti, vengono conteggiati anche i rifiuti speciali, facendo sorgere numerosi dubbi e perplessità nei confronti dei gestori delle imprese. I dubbi non vengono sciolti, ma sarà necessario interventi legislativi per cercare di chiarire questa situazione. Il calcolo dell'imposta avviene sempre su base comunale, in base ai metri quadrati del locale e le aliquote vengono decise dal Comune.
La modalità di riscossione è la stessa di quella per le abitazioni, essa quindi avviene attraverso a compilazione del "modello F24" e, nel caso di non pagamento, la riscossione avviene attraverso l'Agenzia delle Entrate.

Altre esenzioni TARI


Alcune imprese possono essere esonerate dal pagamento dell'imposta aziendale. In questo caso è sempre il Comune che sceglie a chi rivolgere queste esenzioni e in che maniera concreta si manifestano.
Alcuni enti prevedono la completa esenzione dei locali dedicati all'esercizio dello sport, in questo caso vengono presi in considerazione tutti gli sport, senza nessuna eccezione.
Ancora, possono essere esentati dal pagamento le cabine elettriche, gli ascensori e le centrali termiche.

Altri approfondimenti su:

Commenti

Post popolari in questo blog

SCOMPARSE DI ADOLESCENTI A ROMA NEGLI ANNI 80

Gli anni '80 a Roma furono un periodo segnato da profonde tensioni sociali, complesse trame criminali e misteri irrisolti che continuano a proiettare la loro ombra sul presente. Tra le vicende più oscure e dolorose di quel decennio spicca la scomparsa di diverse adolescenti, un fenomeno che ha toccato l'apice nella primavera-estate del 1983. I casi di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, due quindicenni svanite nel nulla a poche settimane di distanza l'una dall'altra, sono diventati emblematici di questa stagione tragica, catalizzando l'attenzione mediatica e pubblica per decenni. Tuttavia, la loro notorietà rischia di oscurare una realtà potenzialmente più ampia: la possibilità che non si sia trattato di eventi isolati, ma di manifestazioni di un pericolo specifico e localizzato che minacciava le giovani donne della Capitale in quel periodo. Questo rapporto si propone di analizzare i casi documentati di adolescenti scomparse nell'area romana durante gli anni ...

Recensione Trading Fineco 2024

Molteplici regolamentazioni di alto livello, tra cui Consob in Italia e FCA nel Regno Unito Fondata nel 1999 La protezione degli investitori è di 100.000 € per contanti e 20.000 € per titoli Un track record pulito: nessun incidente normativo o multa di rilievo La nostra opinione su Fineco Bank Fineco Bank   è un agente di cambio e una banca italiana, regolamentata dalla Banca d'Italia, Consob e soggetta a regolamentazione limitata da parte delle principali autorità FCA e PRA.  Fineco Bank applica commissioni non di negoziazione basse, inclusa l'assenza di commissioni per inattività, deposito o prelievo.  La sua piattaforma di trading mobile è ben progettata e facile da usare.  In qualità di broker quotato con esperienza bancaria, Fineco Bank ottiene ottimi risultati in termini di sicurezza.  Il lato negativo è che puoi utilizzare solo il bonifico bancario per il deposito.  I materiali didattici consistono solo in pochi video, webinar e alcuni articoli di "G...

I Misteri Svelati dell'Oro di Dongo

Adam Smith i Segreti della Moderna Economia -@economia-italiacom

La Bolla Finanziaria più Incredibile della Storia

Gli Uomini più Ricchi di Sempre @economia-italiacom

Famiglia Agnelli: Segreti Imprenditoriali @economia-italiacom

Septum piercing anello al naso: significato di una moda particolare

Si chiama septum piercing , il piercing al naso , quello che in lingua italiana si chiama anello al naso , tipico delle antiche popolazioni africane e australiane, è diventata una moda, vediamo insieme cosa significa di questo nuovo trend: l' anello al naso o septum piercing in voga specialmente tra le ragazze, ma non disdegnato dai ragazzi. Piercing alla moda da mettere  I piercing alla moda possono variare nel tempo e tra le diverse culture. Tuttavia, al momento, alcuni dei piercing più popolari e alla moda includono: Piercing al lobo dell'orecchio : Il classico piercing al lobo dell'orecchio rimane sempre di moda e può essere abbellito con una vasta gamma di orecchini. Piercing al trago : Il piercing al trago, situato nella parte anteriore della cartilagine dell'orecchio, è molto popolare negli ultimi anni e offre un aspetto unico e accattivante. Piercing all'elica : L'elica è la parte esterna della cartilagine dell'orecchio e può ospitare diversi tipi ...

Misteri italiani, il Serial Killer di Roma degli anni 80 mai Scoperto

Gratta e Vinci Più Vincenti, quali hanno le migliori probabiità?

Alla Ricerca del Gratta e Vinci Fortunato 🍀: Quale Scegliere? I Gratta e Vinci rappresentano una delle forme di gioco più popolari e diffuse in Italia. Chi non ha mai provato, almeno una volta, l'emozione di grattare la patina argentata sperando di scoprire un premio significativo? 🤔 Milioni di italiani acquistano regolarmente questi biglietti, attratti dalla possibilità, per quanto remota, di una vincita importante con un investimento di pochi euro. Ma di fronte alla vasta offerta di biglietti disponibili, sorge spontanea una domanda: esiste un Gratta e Vinci che offre maggiori possibilità di vincita rispetto agli altri? È possibile fare una scelta più "intelligente" o si tratta solo di fortuna? Spesso ci si affida a voci di corridoio, consigli di amici o semplici superstizioni. Tuttavia, l'unico modo per ottenere una risposta affidabile è analizzare i dati ufficiali. Questo articolo si propone di fare chiarezza, basandosi esclusivamente sulle informazioni pubblica...