Passa ai contenuti principali

Massimiliano Biagetti, biografia e formazione dell'imprenditore digitale

Massimiliano Biagetti (noto in passato online anche con lo pseudonimo “Massy Biagio”) è un imprenditore italiano attivo nel mondo di Internet, specializzato nell’informazione economico-finanziaria. Originario di Perugia, è nato a cavallo tra la fine degli anni ’60 e i primi ’70, crescendo in parallelo all’avvento delle nuove tecnologie digitali. Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere presso un istituto tecnico commerciale di Perugia, ha intrapreso gli studi universitari in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Perugia (pur esplorando successivamente anche corsi in Storia), per poi arricchire la propria formazione con vari corsi professionalizzanti in informatica, lingua inglese e turismo. Questa base multidisciplinare gli ha fornito competenze sia economiche che tecnologiche, elementi chiave per le sue future attività online.

In ambito lavorativo, Biagetti ha inizialmente operato al di fuori del web: per diversi anni si è dedicato al marketing tradizionale (offline) e al volontariato. Negli anni ’90 ha maturato esperienza anche presso uno studio commercialista, consolidando le sue competenze finanziarie in un contesto professionale. La svolta verso il digitale è avvenuta a partire dal 2007, quando ha iniziato a collaborare come autore con vari siti e blog a tema economico e politico internazionale, adottando appunto lo pseudonimo Massy Biagio. In un’intervista, Biagetti ha spiegato che all’epoca usare un nickname era un “vezzo” comune dovuto a questioni di privacy nelle prime fasi di Internet, mentre oggi preferisce firmarsi con il suo nome reale, ritenendo ormai superfluo l’uso di pseudonimi.

Massimiliano Biagetti, biografia e formazione dell'imprenditore digitale


Carriera e Percorso Professionale

Grazie a queste prime esperienze come financial copywriter e divulgatore sul web, Massimiliano Biagetti ha accumulato un bagaglio decennale di competenze nella comunicazione finanziaria online. Nel 2014 decide di fare il passo imprenditoriale fondando Economia Italiacom, un portale web indipendente dedicato all’economia, alla finanza personale e all’educazione finanziaria per il grande pubblico. Questa iniziativa nasce dalla volontà di Biagetti di creare una piattaforma divulgativa accessibile a tutti, in cui trattare temi economici con un linguaggio semplice e orientato ai consumatori. Come egli stesso riassume, l’obiettivo è portare “l’economia dalla parte del consumatore”, fornendo informazioni utili e comprensibili per aiutare le persone nelle scelte finanziarie quotidiane. Biagetti, forte della sua formazione in ambito economico e dell’esperienza maturata online, assume sin da subito il doppio ruolo di fondatore e curatore dei contenuti del sito.

Sotto la sua guida, Economia Italiacom si è rapidamente ampliato. Nel 2016 il progetto iniziale si è esteso con la creazione di sezioni specializzate tematiche, formando un vero e proprio network di siti collegati. In particolare, accanto al portale principale sull’economia generale, sono nati:

  • Finanza Italiacom (lanciato nel 2016) – un’area dedicata esclusivamente a investimenti, mercati finanziari, azioni, obbligazioni ed ETF. Questo segmento “verticale” del sito funge da hub per guide e approfondimenti su dove e come investire, distinguendosi come la sezione specializzata in finanza operativa all’interno del progetto. Biagetti ne è il fondatore e principale autore, spesso condividendo opinioni personali su trend di mercato e strategie di investimento (pur senza offrire consulenza finanziaria diretta).

  • Pensioni Italiacom – sezione dedicata al tema pensionistico e della previdenza, con informazioni su riforme, calcoli pensionistici e consigli per pianificare il futuro.

  • Tasse Italiacom – sezione focalizzata su fisco e tassazione, dove vengono spiegate novità normative, guide su detrazioni, tributi e aggiornamenti legislativi che impattano su cittadini e imprese.

Ogni parte del network mantiene lo stile divulgativo impostato da Biagetti: linguaggio chiaro, taglio pratico e attenzione alle esigenze del lettore medio. I contenuti spaziano dalle notizie di attualità economica, alle guide sul lavoro e la formazione professionale, fino a consigli su risparmio, investimenti e persino curiosità sull’economia dello sport e del gioco. Questo approccio ha reso Economia Italiacom un punto di riferimento per chi cerca spiegazioni comprensibili su argomenti finanziari complessi, senza rinunciare all’accuratezza dell’informazione.

Parallelamente allo sviluppo del sito, Biagetti ha esteso la propria presenza online attraverso diversi canali. Dal 2014 gestisce un canale YouTube ufficiale collegato al portale (nome utente: Economia Italiacom), sul quale pubblica video divulgativi su economia, finanza e attualità geopolitica. Il canale conta oltre 73.000 iscritti (dato aggiornato a metà 2025) ed un catalogo di centinaia di video, alcuni dei quali divenuti virali grazie alla capacità di sintetizzare temi complessi in formato multimediale accattivante. Biagetti appare spesso in prima persona nei video, contribuendo con spiegazioni e analisi, e utilizzando titoli e grafica accattivanti per raggiungere un pubblico ampio. Oltre a YouTube, ha creato e gestisce una pagina Facebook di Economia Italiacom (seguita da circa 20.000 follower nel 2025) dove quotidianamente condivide articoli, commenti alle notizie economiche del giorno, meme informativi e spunti di discussione per la community. Non manca anche un forum su Reddit dedicato alla Borsa Italiana, da lui avviato per alimentare il confronto tra appassionati di investimenti. Questo ecosistema di piattaforme social e blog satellite (inclusi alcuni siti tematici minori da lui avviati negli anni, come Prezzon1.com e Italian Dream su Blogger) testimonia la poliedricità dell’attività imprenditoriale online di Biagetti, volta a creare un network integrato di informazione finanziaria sul web.

Progetti Attuali e Ruoli Recenti

Attualmente (2025) Massimiliano Biagetti ricopre il ruolo di fondatore e responsabile principale di tutti i progetti legati a Economia Italiacom. In qualità di CEO e content manager del portale, continua a curarne personalmente la linea editoriale, coordinando un piccolo team di collaboratori specializzati che si sono uniti al progetto negli anni. Ad esempio, dal 2016 collabora con lui l’analista Max Gallana (laureato in giurisprudenza ed esperto di consulenza finanziaria), a conferma dell’approccio multidisciplinare e professionale del team. Nonostante la presenza di questo gruppo di supporto, Biagetti rimane la figura chiave: firma in prima persona molti degli articoli pubblicati sul sito e compare regolarmente come volto pubblico del progetto, sia nei video online sia in interviste su organi di stampa economica. Il sito Economia-Italia.com (tuttora attivo e in crescita) rappresenta dunque il suo impegno professionale primario, e viene aggiornato quasi quotidianamente con nuovi contenuti e approfondimenti. Biagetti ne promuove inoltre la sostenibilità economica attraverso la pubblicità online e collaborazioni mirate, mantenendone però l’indipendenza editoriale (come evidenziato dal fatto che il portale non vende servizi finanziari propri né appartiene a grandi gruppi editoriali).

Oltre alla gestione del network web, Massimiliano Biagetti si è recentemente dedicato anche alla saggistica. Nel 2025 ha pubblicato due libri che riflettono l’ampliamento dei suoi interessi verso temi di confine tra economia, tecnologia e geopolitica. I volumi, intitolati “Esercito europeo: prospettive militari ed economiche” (saggio sulle implicazioni economico-strategiche di un esercito comune europeo) e “Editing genetico, l’affare del secolo” (analisi sulle opportunità economiche e i risvolti etici delle nuove biotecnologie genetiche), sono usciti quasi in contemporanea nel 2025. Queste pubblicazioni segnano un ulteriore traguardo nel percorso professionale di Biagetti, consolidandolo anche come autore e conferenziere su temi di attualità economica allargata.

In sintesi, Massimiliano Biagetti oggi è riconosciuto come un imprenditore del web a tutto tondo: dalla creazione e direzione di un importante portale di economia online, alla gestione di community sui social media, fino alla divulgazione tramite libri e media tradizionali. La sua formazione in ambito economico, unita alla passione per Internet coltivata fin dagli albori della rete, gli ha permesso di costruire un ecosistema informativo digitale di successo, attraverso il quale contribuisce a diffondere conoscenze finanziarie in maniera accessibile. Questo connubio di competenze ha portato testate e osservatori a citarlo come esempio di nuova imprenditorialità nel settore dei media online finanziari. Con una carriera in continua evoluzione e nuovi progetti in cantiere, Biagetti rimane attivamente coinvolto nell’innovazione della divulgazione economica su Internet, mantenendo fede alla missione di avvicinare il grande pubblico ai temi dell’economia e della finanza in modo semplice ma autorevole.

Fonti:

  • Profilo ufficiale e chi siamo di Economia Italiacom

  • Pagina di presentazione personale di Massimiliano Biagetti su Economia-Italia.com

  • Analisi e recensione del progetto Economia Italiacom (Medium, luglio 2025)

  • Intervista su Friuli Oggi (4 agosto 2024)

  • Canali social e dati aggiornati (YouTube, Facebook) di Economia Italiacom

  • Profilo Blogger di Massimiliano Biagetti (elenco progetti online)

Commenti

Post popolari in questo blog

Previsioni Altcoin e Crypto Luglio-Dicembre 2025 - Economia Italiacom

ROBOT SFALCIO ERBA Economia Italiacom #shortsfeed

VLAHOVIC il più grande problema economico degli USA

Auto Droni Volanti - Economia Italiacom

Quanto Guadagna Ultimo - Economia Italiacom

Nuove Armi Italiane Antidrone Economiche - Economia Italiacom

Recensione Trading Fineco 2024

Molteplici regolamentazioni di alto livello, tra cui Consob in Italia e FCA nel Regno Unito Fondata nel 1999 La protezione degli investitori è di 100.000 € per contanti e 20.000 € per titoli Un track record pulito: nessun incidente normativo o multa di rilievo La nostra opinione su Fineco Bank Fineco Bank   è un agente di cambio e una banca italiana, regolamentata dalla Banca d'Italia, Consob e soggetta a regolamentazione limitata da parte delle principali autorità FCA e PRA.  Fineco Bank applica commissioni non di negoziazione basse, inclusa l'assenza di commissioni per inattività, deposito o prelievo.  La sua piattaforma di trading mobile è ben progettata e facile da usare.  In qualità di broker quotato con esperienza bancaria, Fineco Bank ottiene ottimi risultati in termini di sicurezza.  Il lato negativo è che puoi utilizzare solo il bonifico bancario per il deposito.  I materiali didattici consistono solo in pochi video, webinar e alcuni articoli di "G...

Stipendio Soldati Fonte Ucraina russi, ucraini, stranieri - Economia Ita...

Ponte sullo Stretto di Messina Progetto - Economia Italiacom