Passa ai contenuti principali

Guerra in Iraq ed Afghanistan costerà 6 Triliardi di Dollari agli USA

Oggi é uscito un interessante articolo sul Washington Post, che cita i calcoli di una ricerca dell'Università di Harvard: i costi questa lunghissima guerra al terrore - come fu più volte definita - e di quanto i contribuenti americani hanno e dovranno ancora sborsare.
Le cifre sono anche difficili da capire, per quanto sono alte.
da 6 ai 10 Trilioni di $.
Ricordiamo, per chi non lo sapesse che 1 Trilione di dollari equivalgono a 1.000 miliardi di dollari, cioè 1 milione di milioni di dollari in cifre : 1.000.000.000.000, cioè un 1 seguito da 12 zeri, e qui si parla che i trilioni saranno da 6 a 10.. non si riesce nemmeno a calcolarli tutti...
costi della guerra in Afghanistan - Iraq
Costi della guerra in Afghanistan - Iraq
Dopo aver pubblicato ieri le possibili ragioni economiche di una guerra così lunga, mi sembrava doveroso riportare questa notizia.
Questa cifra comprende molte spese, che non sono solo le armi, gli approvvigionamenti,  le munizioni e gli stipendi per i militari americani, ma anche le spese che gravitano intorno ad una guerra, questa in particolare.
L'enorme numero di morti e feriti americani, i soldi spesi per la ricostruzione in quelle terre,  e quelli che si spenderanno in futuro.
E' questo lo studio fatto da Linda J. Bilmes, docente di politiche pubbliche e ricercatrice di Harvard.
"Come conseguenza di queste scelte di spesa in tempo di guerra, gli Stati Uniti si troveranno ad affrontare vincoli nel finanziamento di investimenti in personale e diplomazia, ricerca e sviluppo e nuove iniziative militari", dice il rapporto . "L'eredità di decisioni prese durante la guerre in Iraq e Afghanistan dominerà i futuri bilanci federali per i decenni a venire."
Parole molto pesanti, specialmente ora in tempo di crisi economica mondiale, l'economia americana sarà quindi ancora messa a dura prova.
Sarebbe molto interessante sapere quanto costa all'Italia la guerra.
Anche l'Italia ha partecipato, partecipa e continuerà ancora per molto tempo a partecipare a questa operazione militare...

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Fake News da Gaza ONU e ONG - Economia Italiacom

20 Migliori Aziende Tecnologiche Italiane - Economia Italiacom

Investire in Azioni ETF Agosto 2025 - Finanza Italiacom

Nuove Armi Senza GPS e data Link Funzionano? Economia Italiacom

Quali Mercati Emergenti per Investire nel 2025 - Economia Italiacom

Costo Mega Statua S Francesco Assisi - Economia Italiacom Economia Itali...

Onlyfans vero lavoro o illusione? Economia Italiacom

Recensione Trading Fineco 2024

Molteplici regolamentazioni di alto livello, tra cui Consob in Italia e FCA nel Regno Unito Fondata nel 1999 La protezione degli investitori è di 100.000 € per contanti e 20.000 € per titoli Un track record pulito: nessun incidente normativo o multa di rilievo La nostra opinione su Fineco Bank Fineco Bank   è un agente di cambio e una banca italiana, regolamentata dalla Banca d'Italia, Consob e soggetta a regolamentazione limitata da parte delle principali autorità FCA e PRA.  Fineco Bank applica commissioni non di negoziazione basse, inclusa l'assenza di commissioni per inattività, deposito o prelievo.  La sua piattaforma di trading mobile è ben progettata e facile da usare.  In qualità di broker quotato con esperienza bancaria, Fineco Bank ottiene ottimi risultati in termini di sicurezza.  Il lato negativo è che puoi utilizzare solo il bonifico bancario per il deposito.  I materiali didattici consistono solo in pochi video, webinar e alcuni articoli di "G...

Miglior Conto Corrente Agosto 2025 Economia Italiacom

Massimiliano Biagetti, biografia e formazione dell'imprenditore digitale

Massimiliano Biagetti (noto in passato online anche con lo pseudonimo “Massy Biagio” ) è un imprenditore italiano attivo nel mondo di Internet, specializzato nell’informazione economico-finanziaria. Originario di Perugia, è nato a cavallo tra la fine degli anni ’60 e i primi ’70 , crescendo in parallelo all’avvento delle nuove tecnologie digitali. Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere presso un istituto tecnico commerciale di Perugia, ha intrapreso gli studi universitari in Economia e Commercio presso l’ Università degli Studi di Perugia (pur esplorando successivamente anche corsi in Storia), per poi arricchire la propria formazione con vari corsi professionalizzanti in informatica, lingua inglese e turismo. Questa base multidisciplinare gli ha fornito competenze sia economiche che tecnologiche, elementi chiave per le sue future attività online. In ambito lavorativo, Biagetti ha inizialmente operato al di fuori del web: per diversi anni si è dedicato al marketing tradizionale ...