Passa ai contenuti principali

Bagnai e Borghi al Bilancio e Finanza: cosa succederà?

La nomina dei leghisti Borghi e Bagnai alla presidenza delle Commissioni Bilancio e Finanze di Camera e Senato è una pessima notizia.
I non addetti ai lavori devono sapere che si tratta di due avventurieri senza scupoli, che hanno costruito una fortuna politica urlando nelle gabbie televisive e sui social network. Borghi si fa chiamare professore, ma non lo è.

Non ha mai conseguito un dottorato, non ha mai svolto attività di ricerca di alcun genere e non ha mai avuto alcun ruolo strutturato nell'università italiana. 

Bagnai professore lo è, ma nonostante la lunghissima carriera non ha mai dato alcun contributo significativo al dibattito scientifico internazionale ed è per lo più emarginato dal mondo accademico, nel quale è conosciuto più che altro per la presunzione sconfinata, i deliri di onnipotenza, la rabbia verso i colleghi e il linguaggio volgare e minaccioso. La sua attività di economista si è concretizzata soprattutto nella divulgazione di tesi antieuro a mezzo di pamphlet, blog, tweet e interventi televisivi.

Bagnai e Borghi al Bilancio e Finanza: cosa succederà?

Ma non è questo il punto: si può gestire bene la politica economica senza essere economisti, o accademici produttivi, e pur dedicando tanto tempo ai social media. Ci mancherebbe.

Il punto è che i due leghisti sono dei veri e propri fanatici, ossessionati dall'avversione per l'unione monetaria, spregiudicati al limite dell'irresponsabilità, pronti a tutto e per nulla idonei a responsabilità istituzionali.

Da anni divulgano con invidiabile sicumera tesi strampalate a uso e consumo delle proprie carriere politiche e delle campagne della Lega, che gli hanno permesso di forgiare un piccolo esercito di tifosi convinti che il debito pubblico si possa cancellare con un click, che basti tornare alla lira per avere una prosperità senza precedenti e che i nostri guai siano sostanzialmente frutto dei complotti di oscure potenze straniere.
Come hanno spiegato ieri tanti trader, non è un caso che, alla notizia della loro nomina, lo spread a due e dieci anni si sia nuovamente impennato.
In questa fase in cui il paese piroetta sbadatamente sull'orlo del precipizio gli studiosi seri non possono più girarsi dall'altra parte: la spregiudicatezza dei pifferai deve essere stigmatizzata e i loro deliri confutati in ogni sede.

https://www.italiansongs.org/2018/05/savona-ministro-economia-come-usciremo-europa.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Leonardo M346 il Nuovo Caccia Bombardiere italiano

B 21 raider l'arma più micidiale di sempre

investire nel nuovo buono postale 100 conviene? Economia Italiacom

Migliori Banche Italiane per Stipendio e Investimenti

Economia Argentina con Mieli Funziona Eccome

Italy's Economy Under Meloni: Navigating Growth, Debt, and Global Headwinds (2022-2027)

Since Giorgia Meloni's government took office in October 2022, Italy's economy has been under close scrutiny, balancing domestic policy shifts with a challenging global landscape. This report provides a comprehensive overview of Italy's economic performance under the Meloni administration, examining key indicators through 2025 and projecting prospects for 2026 and 2027. Performance Under the Meloni Government (2022-2024) The Meloni government has aimed for a blend of fiscal discipline and targeted economic interventions. While presenting a face of fiscal responsibility to Brussels, adhering to EU deficit targets and managing the debt-to-GDP ratio, a closer look reveals underlying challenges and strategic policy shifts. Key Economic Highlights (2022-2024): GDP Growth: Italy has shown resilience, with Confindustria highlighting that Italy outperformed Germany in GDP growth from 2018-2023, averaging +1.0% per year versus Germany's +0.3%. This marks a significant shift...

Segreto dietro attacco israele ad iran

Dove Investire nel 2026 - Finanza Italiacom

Meloni's Italian Economy Trends and Forecasts 2025/2027

Ponte sullo Stretto di Messina Progetto - Economia Italiacom