Come questa che i problemi del PD deriverebbero da twitter e dai vari influencer che 'sposterebbero' le opinioni dei deputati e senatori piddini.
Chissà se all'arrivo della radio e della televisione la politica usava le stesse scuse per i propri errori: Twitter non è altro che un mezzo di informazione come radio, giornali, telefono, insomma è un mezzo e non certo un problema, se invece il problema sono le opinioni delle persone, beh, visto che siamo in democrazia e non esiste un regime....
Pippo Civati (PD) stamattina scriveva:
Care e-lettrici e cari e-lettori,
![]() |
PD e Twitter |
Non è un problema di età: il gruppo dirigente del Pd la pensa così. Lo pensa Speranza, lo pensa Bersani, lo pensa il segretario regionale della Lombardia, lo pensano gli altri leader. Lo pensa anche Renzi, a suo modo (dice elegantemente: «a ogni cinguettio, c’è qualcuno che se la fa addosso»).
Si ringrazia Pamela Ferrara per la segnalazione.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.