Passa ai contenuti principali

L'economia mondiale dopo il coronavirus secondo Ray Dalio

Cosa accadrà all'economia mondiale dopo il coronavirus? Prova a dircelo Ray Dalio in un'interessante intervista.

L'ordine mondiale economico sta cambiando, che ci piaccia o no. Puoi vederlo accadere mentre persone e aziende di tutto il mondo stanno perdendo risparmi e utili e le banche centrali e i governi stanno fornendo loro denaro per cercare di compensare quelle perdite.  

E puoi vedere come il libero mercato non stia più determinando l'allocazione del capitale, ma lo stiano facendo i governi.

I governi centrali e le banche centrali stanno ora creando miliardi di miliardi in denaro e credito e li stanno indirizzando verso coloro che necessitano riceverlo. 

A ciò seguirà presto un dibattito, forse persino una lotta, sul da dove dovrebbero poi arrivare questi soldi e sul chi dovrebbe avere cosa nel ‘nuovo mondo’. 

Tali controlli della spesa e i conseguenti conflitti politici su di essa si sono verificati molte volte nella storia, soprattutto quando gravi recessioni economiche e finanziarie sono state accompagnate da elevati livelli di indebitamento e grandi lacune di ricchezza.  La storia ci ha insegnato che questi conflitti si verificano sia all'interno che tra i paesi.  Il modo in cui questi conflitti vengono risolti determinerà se la torta economica crescerà e sarà divisa bene o diminuirà e sarà divisa attraverso la lotta.

l'economia mondiale dopo il coronavirus
Ray Dalio


È probabile che il nuovo sistema con cui finiremo sarà significativamente diverso dal sistema capitalista a cui ci siamo abituati.


Questo tipo di cambiamenti dell’ordine mondiale sono avvenuti molte volte nella storia, di recente tra il 1930 e il 1945, in periodi caratterizzati dalle intensificazioni delle divisioni sul miglior approccio per dividere la ricchezza e il potere e su quale sistema economico e politico è più efficace  nel farlo.

Ad esempio, nella transizione dai ruggenti anni 1920 al periodo deprimente del 1930-1945, abbiamo visto i sistemi relativamente capitalisti e democratici spostarsi verso sistemi più redistributivi della ricchezza e più autocratici. Tali sistemi includevano il comunismo (estrema ridistribuzione della ricchezza con controlli politici autocratici come in Russia), il fascismo (controllo autocratico sia dell'economia che della politica come in Germania, Giappone, Italia e Spagna) e il socialismo democratico (ridistribuzioni della ricchezza più moderate e movimenti moderati di controllo dall'alto verso il basso all'interno di democrazie, come quelle negli Stati Uniti e nel Regno Unito).


Sotto la pressione di tali stress test, alcune società si piegano (ad esempio i sistemi capitalistici e democratici nel Regno Unito negli anni '30) e altre si rompono (ad esempio Germania, Giappone, Italia e Spagna, che abbandonarono tutti i loro sistemi a favore dell'autocrazia).

La maggior parte dei paesi del mondo è ora sottoposta di nuovo a questo tipo di stress.
Mentre la crisi attuale si sviluppa, dovremmo ricordare che nel corso della storia, il capitalismo ha dimostrato di essere il sistema migliore, sebbene a volte possa essere altamente imperfetto. 

In genere è megliore quando si tratta di allocare risorse e aumentare la produttività e gli standard di vita di una società, mosso dalla forza dello scopo di raggiungere il profitto. Molto semplicemente, se il valore di un prodotto è maggiore del valore delle risorse utilizzate per produrlo, sarà redditizio e tale sforzo otterrà più risorse. Se il valore di un prodotto è inferiore al costo delle risorse utilizzate per produrlo, perderà denaro e tale sforzo verrà chiuso.

Il sistema premia anche finanziariamente le persone che escono con i prodotti e i servizi che le persone desiderano e, se possono, fornisce loro il capitale degli investitori che rischiano i propri soldi sulla base delle loro valutazioni dei meriti economici di queste idee.

Mentre questo capitalismo a scopo di lucro ha funzionato bene in questo modo, è stato anche intollerabilmente imperfetto nel fornire equità e pari opportunità.

Non è riuscito a offrire alle persone pari opportunità di essere produttivi se ne hanno le capacità e di prendersi cura dei bisogni fondamentali delle persone che non possono esserlo.
Inoltre, non crea limiti su quanto possano essere cattive le condizioni di vita delle persone o su quanto possano essere decadenti i loro consumi.


Per me, la cosa più tragica, è che porta un gran numero di bambini a crescere in ambienti di uno squallore violento, sia economicamente che socialmente cattivo.  

Ciò è anche economicamente negativo perché i costi di avere un gran numero di persone non produttive sono enormi rispetto ai benefici di avere persone produttive. 

Ed è socialmente negativo perché un sistema che non fornisce pari opportunità non può essere considerato giusto e i sistemi ingiusti alla fine portano a conflitti sociali dirompenti.

Per essere chiari, non sto dicendo che dovrebbero esserci leggi che limitano il modo in cui le persone spendono i loro soldi, perché non lo credo. Ma sto dicendo che tali enormi differenze di spesa e nelle condizioni di vita stanno minacciando l'esistenza del nostro sistema. È per questi motivi che credo che dobbiamo riformare il capitalismo, non abbandonarlo.

Per far funzionare meglio la società, il nuovo sistema deve sia aumentare le dimensioni della torta sia dividerle bene. La nostra capacità di consumare dipende dalla nostra capacità di produrre, non dalla quantità di denaro che riceviamo come sussidi. 
Non puoi mangiare soldi. 

Qualcuno deve essere pagato per produrre e consegnare ciò che consumiamo. E non possiamo innalzare il nostro tenore di vita semplicemente dando alla gente denaro: devono essere incentivati ​​a produrre e ciò deve essere fatto in modo conveniente attraverso un sistema che non è amministrato dall'alto. 

Fondamentalmente, quel sistema deve sforzarsi di fornire:


  1. pari opportunità a tutti coloro che hanno le potenzialità per produrre (perché ciò è sia più equo che più produttivo);
  2. soddisfare i bisogni fondamentali di coloro che non sono in grado di soddisfarli (perché è umano e perche è fondamentalmente necessario per avere una buona comunità).

Non possiamo essere tutti d'accordo su capitalisti, socialisti, repubblicani e democratici? 

Non possiamo essere tutti d'accordo sul fatto che qualunque sistema abbiamo, deve fare un ottimo lavoro sia aumentando la dimensione della torta che dividendola bene?

Se possiamo concordare sul fatto che queste cose sono essenziali perché le alternative sono terribili, allora le persone di diverse ideologie saranno più civili tra loro e più disposte a risolvere le loro divergenze in modo ponderato, in modo da poter raggiungere un accordo per il bene di tutti.  

Dobbiamo capire come farlo in modo collaborativo e competente.  

Se non riusciamo a farlo, avremo una guerra civile di un forma tale che ci distruggerà in modo tragico e che ridurrà la torta per tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

SCOMPARSE DI ADOLESCENTI A ROMA NEGLI ANNI 80

Gli anni '80 a Roma furono un periodo segnato da profonde tensioni sociali, complesse trame criminali e misteri irrisolti che continuano a proiettare la loro ombra sul presente. Tra le vicende più oscure e dolorose di quel decennio spicca la scomparsa di diverse adolescenti, un fenomeno che ha toccato l'apice nella primavera-estate del 1983. I casi di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, due quindicenni svanite nel nulla a poche settimane di distanza l'una dall'altra, sono diventati emblematici di questa stagione tragica, catalizzando l'attenzione mediatica e pubblica per decenni. Tuttavia, la loro notorietà rischia di oscurare una realtà potenzialmente più ampia: la possibilità che non si sia trattato di eventi isolati, ma di manifestazioni di un pericolo specifico e localizzato che minacciava le giovani donne della Capitale in quel periodo. Questo rapporto si propone di analizzare i casi documentati di adolescenti scomparse nell'area romana durante gli anni ...

Recensione Trading Fineco 2024

Molteplici regolamentazioni di alto livello, tra cui Consob in Italia e FCA nel Regno Unito Fondata nel 1999 La protezione degli investitori è di 100.000 € per contanti e 20.000 € per titoli Un track record pulito: nessun incidente normativo o multa di rilievo La nostra opinione su Fineco Bank Fineco Bank   è un agente di cambio e una banca italiana, regolamentata dalla Banca d'Italia, Consob e soggetta a regolamentazione limitata da parte delle principali autorità FCA e PRA.  Fineco Bank applica commissioni non di negoziazione basse, inclusa l'assenza di commissioni per inattività, deposito o prelievo.  La sua piattaforma di trading mobile è ben progettata e facile da usare.  In qualità di broker quotato con esperienza bancaria, Fineco Bank ottiene ottimi risultati in termini di sicurezza.  Il lato negativo è che puoi utilizzare solo il bonifico bancario per il deposito.  I materiali didattici consistono solo in pochi video, webinar e alcuni articoli di "G...

I Misteri Svelati dell'Oro di Dongo

Adam Smith i Segreti della Moderna Economia -@economia-italiacom

La Bolla Finanziaria più Incredibile della Storia

Gli Uomini più Ricchi di Sempre @economia-italiacom

Famiglia Agnelli: Segreti Imprenditoriali @economia-italiacom

Septum piercing anello al naso: significato di una moda particolare

Si chiama septum piercing , il piercing al naso , quello che in lingua italiana si chiama anello al naso , tipico delle antiche popolazioni africane e australiane, è diventata una moda, vediamo insieme cosa significa di questo nuovo trend: l' anello al naso o septum piercing in voga specialmente tra le ragazze, ma non disdegnato dai ragazzi. Piercing alla moda da mettere  I piercing alla moda possono variare nel tempo e tra le diverse culture. Tuttavia, al momento, alcuni dei piercing più popolari e alla moda includono: Piercing al lobo dell'orecchio : Il classico piercing al lobo dell'orecchio rimane sempre di moda e può essere abbellito con una vasta gamma di orecchini. Piercing al trago : Il piercing al trago, situato nella parte anteriore della cartilagine dell'orecchio, è molto popolare negli ultimi anni e offre un aspetto unico e accattivante. Piercing all'elica : L'elica è la parte esterna della cartilagine dell'orecchio e può ospitare diversi tipi ...

Misteri italiani, il Serial Killer di Roma degli anni 80 mai Scoperto

Gratta e Vinci Più Vincenti, quali hanno le migliori probabiità?

Alla Ricerca del Gratta e Vinci Fortunato 🍀: Quale Scegliere? I Gratta e Vinci rappresentano una delle forme di gioco più popolari e diffuse in Italia. Chi non ha mai provato, almeno una volta, l'emozione di grattare la patina argentata sperando di scoprire un premio significativo? 🤔 Milioni di italiani acquistano regolarmente questi biglietti, attratti dalla possibilità, per quanto remota, di una vincita importante con un investimento di pochi euro. Ma di fronte alla vasta offerta di biglietti disponibili, sorge spontanea una domanda: esiste un Gratta e Vinci che offre maggiori possibilità di vincita rispetto agli altri? È possibile fare una scelta più "intelligente" o si tratta solo di fortuna? Spesso ci si affida a voci di corridoio, consigli di amici o semplici superstizioni. Tuttavia, l'unico modo per ottenere una risposta affidabile è analizzare i dati ufficiali. Questo articolo si propone di fare chiarezza, basandosi esclusivamente sulle informazioni pubblica...