Passa ai contenuti principali

la Polizia spara ai neri per razzismo: vero o bias?

Nel discorso politico contemporaneo, ci sono moltissime cose scritte sui neri che vengono ingiustamente uccisi dalla polizia. Tali scritti sono normalmente in risposta a un episodio particolare di ciò che si suppone si verifichi. Certo, questi sono solo aneddoti e in una nazione con 300 milioni di persone puoi trovare un nuovo aneddoto ogni mese per qualcosa che praticamente non accade mai. Puoi anche creare un'impressione generale di pregiudizio razziale se le storie sui bianchi uccisi dalla polizia sono meno sensazionalizzate rispetto alle storie sui neri.

Se passiamo dagli aneddoti ai dati, questa narrazione si scompone molto rapidamente. Numerose organizzazioni forniscono stime dei tassi con cui i neri vengono uccisi dalla polizia. In generale, queste stime non sono troppo distanti tra loro. Ad esempio, il CDC afferma che circa il 27% delle persone uccise dalla polizia sono nere. Un sociologo ha utilizzato i dati di Killedbypolice.net per sostenere che il numero dovrebbe essere del 30%. L' FBI lo mette al 32%.

Al contrario, i neri americani rappresentano il 13% della popolazione totale, il 38% di criminali violenti e il 53% di omicidi.

la Polizia spara ai neri per razzismo: vero o bias?

FBI (2017)

I neri rappresentano anche il 40% di coloro che uccidono agenti di polizia, e quindi probabilmente provocano circa il 40% di scontri potenzialmente letali con la polizia ( FBI, 2014 ).

Pertanto, i neri sono sottorappresentati tra quelli uccisi dalla polizia in relazione alla loro rappresentazione tra coloro che commettono crimini violenti, che commettono omicidio e che uccidono gli agenti di polizia.

Cesario et al. (2018) ha  effettuato un'analisi più approfondita di ciò utilizzando più fonti per i tassi di criminalità, compreso l'utilizzo di stime provenienti da indagini di vittimizzazione. Il documento distingue anche tra tutti quelli uccisi dalla polizia e quelli che sono stati uccisi dalla polizia mentre erano disarmati e non aggressivi. Per la maggior parte delle stime, i bianchi sono sovrarappresentati tra questi omicidi. In quasi tutti i casi non vi è stata evidenza di un significativo pregiudizio anti-nero.


Questi dati sono coerenti con le implicazioni degli esperimenti di simulazione. Questi studi mettono gli agenti di polizia in simulazioni quanto più realistiche possibile, danno loro una pistola finta e poi vedono se la polizia ha più probabilità di sparare a un nero disarmato che a un bianco disarmato. Ogni ufficiale subisce un gran numero di simulazioni, per un periodo di diverse settimane, che differiscono in molti modi e non viene detto che questo esperimento viene utilizzato per analizzare il pregiudizio razziale.

James et al. (2012) hanno condotto un simile esperimento e hanno scoperto che la polizia aveva una probabilità 25 volte maggiore di sparare a una persona disarmata se fosse bianca anziché nera.


Allo stesso modo, James (2016) ha scoperto che gli agenti di polizia impiegavano 1,09 secondi per sparare a un sospetto bianco armato e aggressivo e 1,32 secondi per sparare a un sospetto nero simile.


Si è riscontrato che il 14% dei sospetti bianchi non aggressivi è stato ucciso contro l'1% dei sospetti neri non aggressivi.


Pertanto, il confronto delle percentuali di sparatorie della polizia con esperimenti di simulazione e parametri di criminalità implica un pregiudizio pro-nero o anti-bianco nelle sparatorie della polizia.

Una totale mancanza di parzialità anti-nera è anche implicita nella ricerca che confronta il comportamento degli agenti di polizia in bianco e nero. Ad esempio,  Meinfeld et al. (2018) scopre che i neri rappresentano il 33% delle persone uccise da agenti di polizia non bianchi rispetto al solo 28% delle persone uccise da agenti di polizia bianchi.

Crotty et al. (2017) trovano una relazione non lineare tra la proporzione di poliziotti di una zona che sono neri e la velocità con cui la polizia uccide i neri. Tuttavia, non vi era alcuna prova che le forze di polizia che erano quasi interamente nere avevano tassi significativamente più bassi di uccisione dei neri rispetto alle forze di polizia che erano quasi interamente bianche.


Infine,  Johnson et al. (2019) hanno analizzato i dati su coloro che sono stati colpiti a morte dalla polizia nell'anno 2015. Come mostrato nella tabella 2, la razza di polizia coinvolta nelle sparatorie mortali non è correlata alla probabilità che la persona a cui è stato sparato sia nera o ispanica.


Pertanto, una semplice lettura delle prove empiriche non supporta l'idea che il pregiudizio razziale determini le velocità con cui i neri vengono uccisi dalla polizia. In generale, la sinistra rifiuta di impegnarsi con prove empiriche su questo argomento, preferendo parlare esclusivamente di aneddoti. Tuttavia, sono stati fatti alcuni tentativi per giustificare la prospettiva dell'ala sinistra usando le scienze sociali e vale la pena spiegare perché questi studi non riescono a farlo.

On Ross (2015)

Ross (2015)  è probabilmente lo studioso che la sinistra ha maggiori probabilità di citare per dimostrare che il loro punto di vista è valido.

Ross osserva le tendenze a livello di contea nella polizia che spara a sospetti disarmati. Scopre che, nella contea mediana, i neri sono 3,49 volte più probabile che i bianchi vengano uccisi dalla polizia mentre sono disarmati. Inoltre, questo risultato è invariato controllando i tassi di criminalità.

Quindi, perché l'immagine a livello di contea è così diversa da quella a livello nazionale? Probabilmente perché ci sono seri problemi con il documento di Ross riguardo alle misure utilizzate, al modo in cui i dati sono stati analizzati e alle conclusioni prodotte dall'analisi.

Cominciamo con le misure. Innanzitutto, vale la pena notare che Ross ha scelto di contare tutti coloro che sono stati colpiti dalla polizia, indipendentemente dal fatto che siano morti. Quindi questo è uno studio sulle sparatorie della polizia, non sulla morte causata dalla polizia.

Per contare quelli sparati dalla polizia, Ross ha utilizzato un sito Web di provenienza folla. Cioè, i suoi database includevano sparatorie della polizia che gli utenti di questo sito web avevano registrato. Non vi è alcuna buona ragione per presumere che questi dati siano accurati, soprattutto a un piccolo livello di aggregazione come le contee. Ross avrebbe potuto usare i dati del governo per farlo, ma non lo fece perché pensa che tali dati sarebbero distorti, una proposta per la quale non ha fornito prove.

Per misurare la criminalità violenta, Ross ha usato i tassi di arresto per assalti e armi. Si tratta di una delega apparentemente povera poiché le persone possono essere arrestate per incidenti legati alle armi che non comportano violenza (ad es. Avere una pistola rubata) e perché i neri sono più sovrarappresentati tra i crimini violenti come l'omicidio di quanto non siano assalti. Non vi è alcuna ragione ovvia per non includere un insieme più tradizionale di crimini per misurare il crimine violento.

Quindi c'è il modo in cui è stata fatta l'analisi. Ross calcolò la probabilità che i neri, i bianchi e gli ispanici venissero colpiti dalla polizia mentre erano disarmati in ogni contea degli Stati Uniti. Quindi li ha confrontati per calcolare le probabilità relative dei neri di essere colpiti, quindi ha esaminato il risultato mediano.

Inizialmente questo non ha funzionato perché nella maggior parte delle contee statunitensi le persone disarmate di qualsiasi razza non sono mai state colpite dalla polizia e quindi le probabilità relative mediane erano zero divise per zero. Quindi, Ross attraverso tutte le contee in cui nessuno è stato ucciso e ha preso la mediana dei risultati rimanenti.

Naturalmente, questo non ha ancora risolto il problema. Ross sta dividendo la probabilità che i neri disarmati vengano colpiti dalla polizia per la probabilità che i bianchi disarmati vengano sparati dalla polizia. Anche in molte contee in cui è stato sparato un nero disarmato, nessun bianco disarmato è, e quindi il denominatore della frazione sarà ancora zero. Per evitarlo, Ross modifica gli zeri per avvicinarsi alla cifra media. Questo processo, in una certa misura, separa l'analisi dalla realtà e potrebbe avere un numero qualsiasi di effetti indesiderati.

Anche l'assunzione della mediana sembra una procedura problematica poiché questa cifra non è ponderata dal numero effettivo di persone uccise in ciascuna contea. È possibile che esistano alcune contee in cui molte persone sono state uccise dalla polizia e in cui vi sono piccole differenze razziali nella probabilità di essere colpite. Anche se non so che sia così, tali contee potrebbero significare che, se guardassimo tutti i dati contemporaneamente, le probabilità effettive di essere colpite per i neri rispetto ai bianchi sarebbero molto diverse dal risultato mediano.

Quindi ci sono i risultati dello studio. Il risultato principale è che i neri hanno più probabilità di essere colpiti rispetto ai bianchi anche dopo aver controllato le differenze nei tassi di criminalità. L'aspetto più interessante di questo risultato è questo: "non esiste una relazione coerente tra i delegati del crimine specifici della razza (né i tassi di arresto relativi agli attacchi né le armi) e il pregiudizio razziale nelle sparatorie della polizia". Questo risultato è così assurdo che sento che possiamo tranquillamente scartare questa analisi come totalmente non valida, probabilmente a causa di uno o più dei problemi che ho già specificato.

Per capire perché questo risultato è ridicolo, considera che le sparatorie da parte della polizia possono essere divise in due categorie: solo sparatorie e sparatorie ingiuste. Anche se pensi che la polizia si impegni in quest'ultimo molto tempo, e anche se pensi che i neri ne siano sproporzionatamente vittime, ovviamente si verificano anche sparatorie in risposta a un crimine violento. Detto questo, i luoghi con un crimine più violento da parte dei neri dovrebbero ovviamente avere più omicidi di polizia. L'unico modo per non essere vero è se gli agenti di polizia sparano ai neri solo per motivi ingiusti e non sparano ai neri quando sono effettivamente coinvolti in pericolosi crimini violenti. Questo è un risultato approssimativamente meno plausibile di quanto sia immaginabile e mina seriamente l'intera analisi.

La scoperta che le sparatorie della polizia non sono correlate ai tassi di criminalità è stata anche contraddetta da ricerche successive. Come ho notato prima,  Johnson et al. (2019) hanno analizzato i dati su coloro che sono stati colpiti a morte dalla polizia nell'anno 2015 e hanno scoperto che i poliziotti in bianco e nero hanno la stessa probabilità di sparare a un cittadino nero. Il documento ha anche mostrato che la percentuale di criminalità locale commessa da neri o ispanici ha fortemente influenzato la probabilità che una persona colpita dalla polizia in quella regione sarebbe nera o ispanica. Questa analisi deve essere preferita in quanto utilizza una misura più convenzionale di criminalità violenta e perché conta le sparatorie della polizia combinando diversi database esistenti e contattando direttamente centinaia di dipartimenti di polizia.

Per tutti questi motivi, il documento di Ross non è una buona prova del pregiudizio razziale.

Razzismo correlato e sparatorie della polizia

Un'altra strategia empirica impiegata dalla sinistra è quella di provare a dimostrare che i livelli locali di razzismo prevedono tassi locali a cui i neri vengono colpiti dalla polizia. Hehman et al. (2017)   è il miglior esempio di questa letteratura.

Herman et al. analizzato i dati su un vasto campione di 2.156.053 americani suddivisi in 196 aree regionali. Hanno misurato i tassi locali di criminalità, reddito, densità di popolazione e istruzione, nonché i pregiudizi razziali impliciti ed espliciti per razza. Di queste variabili, l'unica significativamente correlata al grado in cui i neri sono sproporzionati uccisi dalla polizia è stato il modo in cui i bianchi hanno segnato il test di bias implicito. Anche questa associazione era a malapena significativa (p = .031), il che implica che non era molto affidabile.


Il diagramma a dispersione della relazione ispira ancora meno fiducia, poiché sembra che la linea di regressione non si stia mappando su alcuna relazione lineare reale. 

Lo stesso documento ha effettuato un'altra analisi questa volta aggiungendo una misura del grado in cui i bianchi nell'area associavano i neri alle pistole. Questo sottoinsieme del test di associazione implicito era più significativo dell'intero test (p = .001) e una volta controllato per il resto del test non prevedeva più la frequenza con cui i neri venivano colpiti dalla polizia.


Tuttavia, il diagramma a dispersione rende ancora una volta difficile credere che ci sia una vera associazione lineare qui.


E sfortunatamente, il documento ha analizzato reddito, istruzione e pregiudizi, per razza, ma non ha analizzato i tassi di criminalità per razza. Per questo motivo, non possiamo escludere la possibilità che aree in cui vi siano maggiori lacune razziali nel comportamento criminale inducano i bianchi a formare stereotipi localmente accurati e quindi associare più fortemente i neri con il crimine, producendo così punteggi più distorti sui test di associazione implicita .

Un altro problema con questa analisi è l'uso stesso di test di associazione impliciti, che hanno una validità discutibile per prevedere il comportamento. Siamo in grado di verificare se i pregiudizi impliciti si manifestano nel comportamento esaminando la correlazione tra il punteggio IAT e il modo in cui le persone agiscono in test sperimentali formali di discriminazione che misurano il grado in cui trattano i neri in modo diverso rispetto ai bianchi quando vengono bilanciate le altre differenze tra le persone. Carlsson e Agerstrom (2016) hanno meta-analizzato questi dati, producendo una correlazione statisticamente insignificante di 0,03. In altre parole, i punteggi IAT non hanno alcuna relazione con il comportamento razzista.

Per questi motivi, gli studi che collegano i livelli locali di razzismo alla violenza poliziesca non sono convincenti, soprattutto se accoppiati con le varie linee di prova che suggeriscono che i neri non sono sovrarappresentati nelle uccisioni ingiuste della polizia.

Sulla propaganda

Poiché i neri sono sottorappresentati tra quelli uccisi dalla polizia in relazione ai relativi tassi di criminalità, e hanno meno probabilità di essere colpiti dalla polizia in esperimenti di simulazione, e la polizia di tutte le razze ha altrettanto probabilità di sparare a una persona di colore, l'empirico le prove suggeriscono davvero che non vi siano pregiudizi anti-neri nelle sparatorie della polizia. Detto questo, è interessante notare che così tante persone credono nella narrativa della sinistra. Questo fatto è spiegato da una campagna di propaganda condotta dai media. Le tattiche coinvolte in questa propaganda meritano di essere chiarite.

In primo luogo, i media fanno sembrare che i neri disarmati siano sparati dalla polizia così frequentemente che è razionale che i neri vivano nel timore che ciò accada loro. Il fatto è che il numero di maschi afroamericani disarmati che vengono colpiti dalla polizia ogni anno è simile al numero di maschi neri colpiti ogni anno da un fulmine ( Lemoine, 2017 ). Eppure nessuno pensa che i neri dovrebbero vivere nella paura dell'illuminazione. Questi spari sono molto rari e anche se fossero dovuti a parzialità sarebbe assurdo per loro ricevere la quantità di attenzione che fanno.

Ignorando le vittime bianche

Naturalmente, queste cose non accadono solo alle persone di colore, e un altro modello coerente nella propaganda dei media è l'ignorare i bianchi che sono vittime di reati o fucilati dalla polizia.

Il fatto è che ogni anno vengono sparati dalla polizia più bianchi che neri. È vero che i neri sono sovrarappresentati tra tali sparatorie in relazione alle dimensioni della loro popolazione, ma se la copertura mediatica riflettesse accuratamente questa sovrarappresentazione, la maggior parte delle storie di grande profilo non riguarderebbe ancora i neri.


E questa mancanza di copertura non è per mancanza di storie. Ad esempio, la copertura mediatica delle riprese di Mike Brown potrebbe essere stata abbinata alle riprese della polizia di Daniel Shaver , un bianco disarmato ucciso, in video, dalla polizia perché ha spostato le mani verso la cintura dopo aver implorato la polizia di non ucciderlo .

Allo stesso modo, il caso di Philando Castile avrebbe potuto essere abbinato a quello di Justice Diamond . Nel 2016, Diamond, una donna bianca, ha chiamato la polizia per riferire di aver sentito urlare una donna nelle vicinanze e di aver pensato che potesse essere nei guai. Quando Diamond venne fuori a parlare con gli ufficiali che aveva chiamato, “spaventò” l'agente di polizia Mohamed Noor, un maschio nero, e così le uccise a morte mentre si avvicinava al veicolo.

Ma in realtà quasi tutte le storie di grande profilo sulle sparatorie della polizia riguardano uomini neri sparati dalla polizia. I bianchi sparati dalla polizia sono relativamente ignorati. Così sono i bianchi che vengono uccisi dai cittadini neri.

In totale, la polizia uccide circa 215 persone di colore all'anno. Ciò include i neri che stavano attaccando i poliziotti. Al contrario, tra il 1976 e il 2005, in media ogni anno ci sono stati 981 omicidi nero su bianco e 375 omicidi bianco su nero.


BJS (P. 68)

Questi numeri indicano che per ogni dieci neri uccisi dalla polizia, ci sono 45 bianchi uccisi da neri. Questi omicidi non si trasformano quasi mai in storie nazionali.

Vale la pena notare che questo stesso modello evidenzia come ci viene insegnato la storia. Circa 3.500 neri furono linciati negli Stati Uniti tra il 1882 e il 1968. Questo è un tasso di 40 all'anno. Ovviamente, 40 linciaggi all'anno sono 40 in eccesso. Ma un tasso di 40 linciaggi all'anno suggerisce che per ogni persona di colore linciata qualcosa come 10-25 bianchi sono stati assassinati da cittadini neri, e non è affatto ovvio il motivo per cui una persona di colore che viene linciata è peggiore di 10-25 di bianchi assassinati . Tuttavia, questo è il giudizio di valore implicito nel modo in cui ci viene insegnato a pensare alla storia americana.

L'ignoranza sistematica delle vittime bianche ha dato alla gente una falsa impressione su chi sia e chi non sia ucciso dalla polizia e dai suoi concittadini sia nel presente che nel passato.

Supponendo motivi razziali

Un'altra tendenza di questa propaganda è quella di assumere motivi razziali quando non c'è letteralmente prova che esista un tale motivo. Quando le storie di agenti di polizia che maltrattano i neri diventano virali, si presume spesso che la polizia stia maltrattando queste persone perché sono nere. Non c'è quasi mai alcuna prova che ciò sia vero.

Poiché la polizia maltratta le persone di tutte le razze, la spiegazione più parsimoniosa per la polizia che maltratta i neri è che esiste una motivazione generale che può spiegare la polizia che maltratta sia i neri che i bianchi, e non dovremmo assumere diversamente se non avessimo buone ragioni per farlo. Tutto ciò è ovvio, ma mai rispettato.

Modifica ingannevole

Le false impressioni vengono anche instillate negli spettatori quando i media modificano le prove per adattarle alla narrazione dell'establishment.

Ad esempio, nel 1992, al pubblico sono stati più volte mostrati gli ultimi minuti del video del pestaggio di Rodney King. King stava guidando mentre era ubriaco e aveva tentato di correre più veloce della polizia quando cercarono di fermarlo. Una volta fermato, King ha ripetutamente resistito all'arresto, rimuovendo fisicamente da sé gli ufficiali che stavano cercando di sottometterlo. Fu solo dopo un periodo prolungato di numerosi tentativi di sottometterlo che la polizia lo picchiò in modo che smettesse di rialzarsi ed è solo questa azione mostrata nella clip virale che ha generato i disordini di Los Angeles.

Ancora più inganno si verificò con l'uccisione di Trayvon Martin. Questa famosa sparatoria avvenne nel 2012. George Zimmerman era alla ricerca di persone che avevano commesso crimini nel suo quartiere e così seguì Trayvon Martin, un maschio nero di 17 anni, mentre attraversava la zona. Zimmerman ha chiamato la polizia e poco dopo la telefonata è scoppiata una rissa tra Zimmerman e Martin. La lotta finì quando Zimmerman uccise Martin, ponendo fine alla vita di Martin. Zimmerman afferma che Trayvon lo ha aggredito e che gli ha sparato perché temeva per la sua vita una volta che era stato costretto a terra e Martin si stava scagliando la testa.

A seguito di questo incidente, i media hanno intrapreso una campagna diffamatoria contro Zimmerman che era così disonesta da essere quasi comica . Quando la telefonata di Zimmerman alla polizia fu rilasciata, la CNN accusò falsamente Zimmerman di aver definito Martin un "coon", cosa che in seguito la CNN ammise di non aver fatto. Ancora più ridicolmente, la NBC ha pubblicato una versione modificata della chiamata in cui Zimmerman sembra iniziare a parlare della razza di Trayvon senza tentativi quando in realtà la polizia aveva chiesto la sua razza e la NBC ha semplicemente rimosso questa porzione dell'audio. E ABC News ha inizialmente mentito sul video di Zimmerman dopo l'incidente, sostenendo che non c'erano lesioni visibili sulla sua testa, un'affermazione che in seguito hanno ritrattato.

Questi sono due esempi di uno schema più generale: la notizia risiede sistematicamente sulle persone riguardo a questi incidenti, nel tentativo di far apparire i neri come vittime e i bianchi come malvagi.

Dando falsa testimonianza

Un'altra caratteristica comune di questa propaganda riguarda la tendenza delle persone a mentire sulle sparatorie della polizia a cui sono stati testimoni.

Gran parte della controversia che circonda la morte di Taryvon Martin derivava da persone che vivevano nelle vicinanze e da un amico con cui Trayvon era al telefono, sostenendo inizialmente che Trayvon non aveva iniziato la lotta. Tutte queste persone in seguito hanno ammesso di non aver assistito all'incidente e che quindi non potevano sapere chi ha iniziato l'alterco.

Abbiamo visto la stessa cosa con il caso Mike Brown, in cui diversi testimoni in seguito hanno ammesso di aver semplicemente inventato le cose.

Supponendo che i neri non possano combattere

Un'altra caratteristica coerente di questa propaganda è far finta che i neri non sappiano combattere. Questo è il presupposto implicito quando la sinistra sostiene che sparare a un maschio nero non può essere giustificato a meno che anche quel maschio nero abbia un'arma. Questo è ovviamente stupido, ma arriva abbastanza per essere degno di nota.

Fingendo che il crimine non sia correlato al personaggio (e al crimine passato)

La sinistra ha anche la tendenza a fingere che i fatti relativi alle persone coinvolte in un alterco con la polizia non abbiano alcuna influenza sulla probabilità che la persona interessata abbia iniziato l'alterco. Questo è ovviamente sbagliato perché diversi tipi di persone differiscono nella probabilità che commetterebbero diversi tipi di crimine. Generalmente le persone violente e criminali hanno maggiori probabilità di attaccare gli agenti di polizia rispetto alle persone pacifiche che rispettano la legge e quindi tali informazioni sono rilevanti per determinare quanto è probabile che qualcuno abbia attaccato un agente di polizia a causa di una serie di prove. La sinistra finge di non capirlo ma, allo stesso tempo, spesso cercano di far sembrare ogni maschio nero sparato dalla polizia come un cittadino in gamba che stava per mettere insieme la propria vita e che è rappresentato al meglio da un'immagine di loro quando erano bambini piccoli.

Le conseguenze della propaganda

Questa propaganda è importante per molte ragioni, una delle quali è che ispira la violenza contro i bianchi e il razzismo tra i neri. Dall'era dei diritti civili, ci sono stati più di 20 violenti scontri di razza negli Stati Uniti ispirati alle narrazioni dell'establishment del cappuccio nero delle vittime. In questi disordini, centinaia sono morti e migliaia sono rimasti feriti.

IncidenteAnnoDecedutiferito
Rochester Race Riot19644350
Phildelphia Race Riot19640341
Harlem Race Riot19641118
Watts Race Riot1965341032
Hough Riots1966450
Division Street Riots1966016
Rivolta sociale di Hunter Point1966151
67 Summer Riots (159 città)1967852100
Riot MLK (oltre 100 città)1968402500
Miami Riot1968329
York Race Riot1969280
Augusta Race Riot1970680
Miami Riot198018350
Riot di Crown Heights19912190
I disordini di LA1992632383
Riot di San Pietroburgo1996011
Ferguson Riots (Mike Brown)2014116
St. Paul (Philando Castile)2016021
Rivolte di Milwaukee2016110

Mettendo da parte l'azione di gruppo come le rivolte, le narrazioni del cappuccio nero della vittima hanno anche ispirato omicidi solitari. Considerando solo gli anni 2016-2017,  nel 2016 Micah Xavier ha ucciso 5 poliziotti di Dallas e ne ha feriti altri 11 in segno di protesta per le sparatorie della polizia contro uomini neri. Era esplicito sul suo motivo razziale, affermando che stava cercando di uccidere i bianchi. Nello stesso anno, Gavin Long uccise tre poliziotti di Baton Rouge e ne ferì altri tre, anche per protestare contro il presunto razzismo della polizia. L'anno successivo, Emanuel Samson aprì il fuoco su una chiesa bianca di Antioch, TN, uccidendo una persona e ferendone altre 7. Ciò è stato fatto per rappresaglia per le riprese della chiesa di Charleston del 2015. Sempre nel 2017, Kori Muhammad uccise quattro bianchi a Fresno, in California, dopo essere stato ispirato dalle sparatorie degli agenti di polizia di Dallas e dalla sua generale ideologia suprematista nera.

I nomi di Trayvon Martin, Mike Brown e Rodney King, sono tutti ben noti. Eppure quasi nessuno conosce i nomi di nessuna delle centinaia di persone uccise in nome della narrativa razziale dell'establishment. Un gruppo di vittime è reso famoso mentre un altro no, e questo ci dice qualcosa sui pregiudizi della nostra società.

Oggi, la maggior parte dei neri supporta Black Lives Matter, un movimento associato a numerosi scontri mortali di razza e diversi omicidi di massa anti-bianchi.


Pew (2016)

Per affermare l'ovvio, i bianchi che sostengono i movimenti incentrati sugli interessi bianchi e che affrontano le ingiustizie percepite commesse contro i bianchi, sono considerati razzisti anche quando quei movimenti non sono associati a un numero di morti così grande come Black Lives Matter.

Nel 1992, il 92% dei neri pensava che la polizia nel caso Rodney King avrebbe dovuto essere giudicata colpevole, e 1 su 4 neri ha dichiarato di sì quando gli è stato chiesto se la violenza dei disordini di Los Angeles fosse giustificata. Forse sorprendentemente, il 73% dei bianchi ha anche favorito un verdetto di colpevolezza e uno su cinque ha anche ritenuto giustificati i disordini di Los Angeles ( Gallup, 2016 ). Ricordiamo che i disordini di Los Angeles hanno coinvolto dozzine di persone assassinate. È inquietante pensare che almeno uno su quattro neri e uno su cinque bianchi pensino che ciò sia giustificato.

I neri americani hanno anche un'incredibile propensione a negare l'evidente colpa dei criminali neri. Fu solo negli anni 2010 che la maggior parte dei neri americani arrivò ad ammettere che OJ Simpson era colpevole di aver ucciso sua moglie, una conclusione ovvia come nessuno poteva essere.


Bialik (2016)

La maggior parte dei neri voleva anche che George Zimmerman venisse dichiarato colpevole nel caso Tayvon Martin, nonostante non ci fossero letteralmente prove che lo dimostrassero colpevole.


Pew (2013)

Lo stesso valeva nel caso di Mike Brown, un incidente ancora più evidente di quello di Martin. Il caso di Eric Gardner era meno chiaro, e questo si riflette nel fatto che la maggior parte degli americani bianchi non pensava che fosse giusto che il poliziotto che aveva ucciso Garner fosse ritenuto non colpevole.


Pew (2014)

Più in generale, le meta-analisi del grado in cui le persone mostrano un pregiudizio all'interno del gruppo quando decidono se un sospetto è colpevole scoprono che i bianchi non hanno quasi alcun pregiudizio in tali decisioni mentre i neri mostrano un pregiudizio all'interno del gruppo che è 15 volte più grande del minuscolo pregiudizio visto tra i bianchi.


Mitchell et al. (2005)

Conclusione

In conclusione, le prove empiriche pertinenti non giustificano l'opinione secondo cui esiste un pregiudizio anti-nero nelle sparatorie della polizia.

Per quanto riguarda le conseguenze della narrativa diffusa dalla sinistra, è improbabile che la distorsione all'interno del gruppo tra i neri sia interamente spiegata dalle narrazioni spinte dalla sinistra, ma sembra anche improbabile che tali narrative non gonfino i pregiudizi preesistenti dei neri . Questa narrativa ha anche infiammato i pregiudizi anti-bianchi tra i liberali bianchi. Alla fine, tutto ciò serve a rendere più difficile la coesistenza pacifica tra bianchi e neri.

Popular Posts

Septum piercing anello al naso: significato di una moda particolare

Si chiama septum piercing , il piercing al naso , quello che in lingua italiana si chiama anello al naso , tipico delle antiche popolazioni africane e australiane, è diventata una moda, vediamo insieme cosa significa di questo nuovo trend: l' anello al naso o septum piercing in voga specialmente tra le ragazze, ma non disdegnato dai ragazzi. Piercing alla moda da mettere  I piercing alla moda possono variare nel tempo e tra le diverse culture. Tuttavia, al momento, alcuni dei piercing più popolari e alla moda includono: Piercing al lobo dell'orecchio : Il classico piercing al lobo dell'orecchio rimane sempre di moda e può essere abbellito con una vasta gamma di orecchini. Piercing al trago : Il piercing al trago, situato nella parte anteriore della cartilagine dell'orecchio, è molto popolare negli ultimi anni e offre un aspetto unico e accattivante. Piercing all'elica : L'elica è la parte esterna della cartilagine dell'orecchio e può ospitare diversi tipi

Resilienza: significato del Tatuaggio

Anche Gianluca Vacchi ha un tatuaggio con la scritta resilienza , ma cosa significa questa parola? La resilienza indica tutte quelle persone che, nonostante le avversità della vita, non si abbattono e si rialzano anche più forti di prima. Descrive tutte quelle persone che hanno un carattere forte e che sanno fare tesoro delle esperienze negative della vita e sfruttarle a proprio vantaggio. Descrive la capacità di evolvere anche grazie agli eventi negativi. Il termine ha spopolato grazie all’imprenditore Gianluca Vacchi c he tra Facebook e Istagram conta oltre un milione di fan. Vacchi ha tatuato la parola “resilienza” sul proprio corpo e ne ha fatto anche una filosofia di vita . Resilienza significato La resilenza indica la capacità di un corpo di resistere ad eventi che provocano uno choc e di riprendere la sua struttura iniziale. In ambito psicologico indica la capacità di un individuo di superare i momenti dolorosi dell’esistenza e di evolvere, nonostante le avversità.

Grifo e Grifone: Significato del Simbolo di Perugia

Il Grifo è il simbolo di Perugia, una città situata nella regione dell'Umbria, in Italia. Il Grifo è una creatura mitologica composta da parti di due animali: la parte anteriore di un'aquila, rappresentante il capo e le ali, e la parte posteriore di un leone, rappresentante il corpo e le zampe. Questa combinazione di elementi simboleggia la forza e il potere dell'aquila e del leone, e di conseguenza, la potenza e la nobiltà della città di Perugia. Il Grifo è presente in numerosi luoghi e monumenti perugini, tra cui lo stemma della città, il Palazzo dei Priori e la Fontana Maggiore. La scelta del Grifo come simbolo di Perugia risale all'epoca medievale, quando la città era un importante centro culturale e commerciale. La figura del Grifo è stata utilizzata per secoli per rappresentare l'identità e l'orgoglio cittadino, ed è ancora oggi un emblema ampiamente riconosciuto e rispettato. In ambito sportivo, il Grifo è anche il soprannome della squadra di calcio di Pe

Shroud of Turin: image imprinted by an earthquake!

Sindone: l'immagine impressa grazie ad un terremoto!! Nuove, incredibili , sensazionali scoperte per la Sindone di Torino, il famoso lenzuolo in cui sarebbe rimasta impressa la figura di Gesù quando é risorto. L'immagine che si può vedere in questo lenzuolo, sarebbe stata impressa nel 33 d. C. dopo un terremoto. Nel lenzuolo, ci sarebbe stato veramente un uomo, presumibilmente il profeta Gesù ( che molte persone considerano figlio di Dio) e ci fu un terremoto, terremoto che avrebbe fatto uscire da sottoterra un'energia così potente da riuscire a fare una specie di '" fotografia del corpo di Gesù " nel lenzuolo di lino, lo sostengono degli scienziati italiani. Voi cosa ne pensate? A Noi ci sembra una supercazzola scientifica. Una teoria empirica basata sul fatto che questo lenzuolo ( più e più volte appurato che è stato fatto secoli dopo l'esistenza di Gesù ) debba per forza essere stato il sudario di Cristo , in cui è avvenuta la transustanziazion

Economia Italia, Massy Biagio's website on Finance and Personal Economy

Founded in 2014 by Massy Biagio , a freelance financial copywriter since 2007 who studied economics at the University of Perugia, Economia Italia has been pursuing its motto "economy on the consumer's side" for years, i.e. information on economics and personal finance for everyone or rather for people who know nothing about economics and finance because they didn't study it in compulsory school but at a certain point in their lives they had to deal with it. Economia Italia : the site that explains the economy and personal finance to everyone As the founder Mr. Biagio himself says, this site was opened because 10 years ago the Italian web offered little in the economic field, other than well-known newspapers such as Il sole 24h which however dealt with economic and financial news for people already educated on the subject. Economia Italia has always wanted to bring its communication to an audience without knowledge of economics. Unfortunately, our school system presup

Dove Investire nel 2024: Migliori Investimenti più Redditizi

Ecco una tabella dei 10 migliori investimenti più redditizi oggi, con un focus su buoni fruttiferi e BTP valore: Investimento Rendimento Rischio Note BTP Italia 2,80% Basso Il BTP Italia è un titolo di stato italiano indicizzato all'inflazione. BTP Valore 2,85% Basso Il BTP Valore è un titolo di stato italiano indicizzato all'inflazione e al tasso di interesse di riferimento. Conti deposito 2,00-3,00% Basso I conti deposito sono prodotti finanziari che offrono un rendimento fisso su un capitale vincolato per un periodo di tempo determinato. Obbligazioni 2,00-5,00% Basso-medio Le obbligazioni sono titoli di credito che offrono un rendimento fisso o variabile. Azioni 3,00-10,00% Medio-alto Le azioni sono quote di proprietà di una società. Commodity 5,00-15,00% Alto Le commodity sono materie prime come petrolio, oro, grano, ecc. Forex 5,00-20,00% Alto Il Forex è il mercato valutario globale. Fondi comuni di investimento 2,00-5,00% Medio I fondi comuni di investimento sono prodot

Italian bidet; more hygienic toilet in the world?

Today we talk about a very particular: hygiene, especially hygiene in the bathroom and Italian bidet. Use the bathroom is one of the first things they teach us as children and we do automatically, almost without thinking. We go to the bathroom, there we clean, we wash and we clean the bathroom. Behind these simple procedures, however, there is a whole history, a culture and a tradition that comes from far away, and that is not the same in all countries of the world. The Bidet for example, is a French invention of the seventeenth, which came almost immediately in Italy thanks to the monarchy that was at the time in Naples. How ancient Romans cleans after use Toilet From Naples, this hygienic tradition is spread throughout Italy and Italians were right to export it to South America, North Africa and the Middle East; in these places, thanks to the teachings of the Koran that says to use water to clean (... and purify). In Italy, however, many do not know that the bidet is vir

Migliori Orologi Svizzeri del 2023 - 2024

Ecco alcuni dei migliori orologi svizzeri di questo momento: Rolex Submariner: Il Submariner è un orologio subacqueo iconico che è stato in produzione per oltre 60 anni. È noto per la sua robustezza, precisione e design elegante. Omega Speedmaster: Il Speedmaster è un orologio da corsa che è diventato famoso per essere stato indossato dagli astronauti dell'Apollo 11 sulla luna. È un orologio affidabile e preciso che è anche un simbolo di eccellenza e innovazione. Patek Philippe Nautilus: Il Nautilus è un orologio sportivo di lusso che è stato introdotto nel 1976. È noto per il suo design unico e moderno, il suo movimento meccanico di alta qualità e il suo prezzo elevato. Audemars Piguet Royal Oak: Il Royal Oak è un altro orologio sportivo di lusso che è stato introdotto nel 1972. È noto per il suo design rivoluzionario, il suo movimento meccanico di alta qualità e il suo prezzo elevato. Breitling Navitimer: Il Navitimer è un orologio per aviatori che è stato introdotto nel 195

Donne più belle del mondo: AISHWARYA RAI

Continuando a leggere e guardare le foto di questo post, si può capire bene perché ogni anno vengono stilate delle classifiche che eleggono delle reginette di bellezza . Non è solo una questione di gusti, ma di età: la bellezza se ne va, e non solo con il tempo, come in questo caso.

Italian billionaires: Brunello Cucinelli and Solomeo's miracle

Cucinelli store in Solomeo In Italia c'é crisi, c'é grande crisi economica, non c'é lavoro e la gente muore di fame. Ma é proprio così? No, non veramente. Oggi Vi racconteremo una storia: una storia che potrebbe benissimo essere una favola, ma che invece é realtà, una storia che ci ricorda molto quella della famiglia dei Medici di Firenze. La storia di Brunello Cucinelli , di Solomeo e dei suoi vestiti in cashmere . Brunello Cucinelli nasce nel 1953 in Umbria, in un paese vicino al Lago Trasimeno, la vita lo porta a fare l'imprenditore di tessuti; Cucinelli si specializza nella lana di cashmere , ottiene un discreto successo che lo porterà con il tempo ad avere un buon capitale, capitale che verrà reinvestito nel territorio, arricchendo sia l'imprenditore, che dando lavoro agli abitanti della zona, che arricchendo il territorio stesso, con grandi lavori di restauri. Leggi anche Azioni Cucinelli L'azienda di Cucinelli, fondata nel 1978 infat

Post popolari in questo blog

Septum piercing anello al naso: significato di una moda particolare

Si chiama septum piercing , il piercing al naso , quello che in lingua italiana si chiama anello al naso , tipico delle antiche popolazioni africane e australiane, è diventata una moda, vediamo insieme cosa significa di questo nuovo trend: l' anello al naso o septum piercing in voga specialmente tra le ragazze, ma non disdegnato dai ragazzi. Piercing alla moda da mettere  I piercing alla moda possono variare nel tempo e tra le diverse culture. Tuttavia, al momento, alcuni dei piercing più popolari e alla moda includono: Piercing al lobo dell'orecchio : Il classico piercing al lobo dell'orecchio rimane sempre di moda e può essere abbellito con una vasta gamma di orecchini. Piercing al trago : Il piercing al trago, situato nella parte anteriore della cartilagine dell'orecchio, è molto popolare negli ultimi anni e offre un aspetto unico e accattivante. Piercing all'elica : L'elica è la parte esterna della cartilagine dell'orecchio e può ospitare diversi tipi

Resilienza: significato del Tatuaggio

Anche Gianluca Vacchi ha un tatuaggio con la scritta resilienza , ma cosa significa questa parola? La resilienza indica tutte quelle persone che, nonostante le avversità della vita, non si abbattono e si rialzano anche più forti di prima. Descrive tutte quelle persone che hanno un carattere forte e che sanno fare tesoro delle esperienze negative della vita e sfruttarle a proprio vantaggio. Descrive la capacità di evolvere anche grazie agli eventi negativi. Il termine ha spopolato grazie all’imprenditore Gianluca Vacchi c he tra Facebook e Istagram conta oltre un milione di fan. Vacchi ha tatuato la parola “resilienza” sul proprio corpo e ne ha fatto anche una filosofia di vita . Resilienza significato La resilenza indica la capacità di un corpo di resistere ad eventi che provocano uno choc e di riprendere la sua struttura iniziale. In ambito psicologico indica la capacità di un individuo di superare i momenti dolorosi dell’esistenza e di evolvere, nonostante le avversità.

Shroud of Turin: image imprinted by an earthquake!

Sindone: l'immagine impressa grazie ad un terremoto!! Nuove, incredibili , sensazionali scoperte per la Sindone di Torino, il famoso lenzuolo in cui sarebbe rimasta impressa la figura di Gesù quando é risorto. L'immagine che si può vedere in questo lenzuolo, sarebbe stata impressa nel 33 d. C. dopo un terremoto. Nel lenzuolo, ci sarebbe stato veramente un uomo, presumibilmente il profeta Gesù ( che molte persone considerano figlio di Dio) e ci fu un terremoto, terremoto che avrebbe fatto uscire da sottoterra un'energia così potente da riuscire a fare una specie di '" fotografia del corpo di Gesù " nel lenzuolo di lino, lo sostengono degli scienziati italiani. Voi cosa ne pensate? A Noi ci sembra una supercazzola scientifica. Una teoria empirica basata sul fatto che questo lenzuolo ( più e più volte appurato che è stato fatto secoli dopo l'esistenza di Gesù ) debba per forza essere stato il sudario di Cristo , in cui è avvenuta la transustanziazion

Alexander Soros: Chi é l'erede di George Soros e dell' Open Society

Bellissime modelle, amici della NBA : benvenuti nella sontuosa vita del figlio primogenito playboy ( Soros ha 5 figli) dell'investitore George Soros, che erediterà 24 miliardi di $ Alexander Soros, 30 anni, è il figlio dell'investitore di 86 anni George Soros Quest'estate negli Hamptons, si sta dando da fare con gli sceneggiatori di New York City e recitando in un complesso affittato di 20.000 piedi quadrati Ma quelli più vicini a lui dicono che è lo scapolo più ricercato dell'Hampton mentre sta lavorando al suo dottorato di ricerca e spera di sistemarsi Dalle feste in pigiama con bellissime modelle all'incontro con i giocatori della NBA nel suo ritiro estivo da $ 72 milioni di Hamptons, ad Alexander Soros piace circondarsi di bella gente Il trentenne filantropo e figlio dell'investitore George Soros - che vale circa 24,9 miliardi di dollari - sembra divertirsi giocando con l'affitto di "Villa Maria", il palazzo del mulino ad acqua apparte

Grifo e Grifone: Significato del Simbolo di Perugia

Il Grifo è il simbolo di Perugia, una città situata nella regione dell'Umbria, in Italia. Il Grifo è una creatura mitologica composta da parti di due animali: la parte anteriore di un'aquila, rappresentante il capo e le ali, e la parte posteriore di un leone, rappresentante il corpo e le zampe. Questa combinazione di elementi simboleggia la forza e il potere dell'aquila e del leone, e di conseguenza, la potenza e la nobiltà della città di Perugia. Il Grifo è presente in numerosi luoghi e monumenti perugini, tra cui lo stemma della città, il Palazzo dei Priori e la Fontana Maggiore. La scelta del Grifo come simbolo di Perugia risale all'epoca medievale, quando la città era un importante centro culturale e commerciale. La figura del Grifo è stata utilizzata per secoli per rappresentare l'identità e l'orgoglio cittadino, ed è ancora oggi un emblema ampiamente riconosciuto e rispettato. In ambito sportivo, il Grifo è anche il soprannome della squadra di calcio di Pe

Vacca - Il Diavolo Non Esiste (Fibra diss) testo

Ecco una traccia di rap che ci piace, al contrario di molte canzoni rap che vengono fatte nel Nostro paese. Lui é il rapper Vacca , che parla a Fabri Fibra e lo riempe di accuse. Il pezzo è duro, a tratti anche impietoso contro il rapper marchigiano, trattato veramente a pescin in faccia. Vacca lo accusa delle varie cose che si dicono ad un'altro rapper, ma alla fine del pezzo, il testo della canzone inizia ad essere parlato e la cosa diventa personale. Vacca accusa Fibra di nascondere una ragazza, nonché di non essere nemmeno un uomo. Accuse gravi perché - appunto - rientrano nella sfera personale e non professionale di Fibra. ma cosa ha fatto Fibra per far arrabbiare così Vacca? bella domanda... indagheremo. Sarà carino vedere ed ascoltare Fibra rispondere a questa grande sfida che Vacca gli ha lanciato: Update: ecco la risposta di Fibra che si intitola " Niente di personale "

Come Vincere al Superenalotto con la Scienza della Matematica

Purtroppo, non esiste un metodo sicuro per vincere al Superenalotto o ad altri giochi d'azzardo. Il risultato del gioco è basato sulla pura casualità e sulla fortuna, senza alcuna influenza esterna. Tuttavia, ci sono alcune strategie che potrebbero aumentare le tue possibilità di vincere, anche se non garantiscono la vittoria. Ad esempio, potresti scegliere di giocare più numeri o di acquistare più schedine, aumentando così le tue possibilità di avere numeri vincenti. Inoltre, è importante ricordare di giocare in modo responsabile e di non spendere più di quanto ti puoi permettere. I giochi d'azzardo possono essere divertenti, ma possono anche diventare un problema per alcune persone. Se ritieni di avere un problema di gioco d'azzardo, cerca aiuto da un professionista specializzato. 6 numeri per vincere al superenalotto  Per vincere al Superenalotto devi indovinare tutti i 6 numeri estratti, su un totale di 90 numeri possibili. La probabilità di indovinare tutti i 6 numeri

Top 20 Italian Fashion Designers

Women fashion in Roman Empire Western civilization based on it sense of beauty in Greek culture, culture in full recovery by the ancient Romans, and cradled for centuries in Italy. If Ferrari is known in the most remote Country in the world, the real reason is due to Italian design . Italian fashion has managed to revive the world, Italian style, the taste of Italian dressing, which is deeply related to Italian culture, Our monuments, the style of the great painters of the Renaissance, curves, colors, and scents of a country where there are many problems, but everyone knows how to dress ... We Italians, we distinguish ourselves once abroad, because dress 'differently' from others, is something innate, that comes from genetics maybe, I do not know ...

Dove Comprare Azioni se Vuoi Iniziare ad Investire in Borsa

Per comprare azioni in Italia, è necessario rivolgersi a un intermediario autorizzato, come una banca o una società di intermediazione mobiliare (SIM). Questi intermediari offrono una piattaforma di trading online dove è possibile acquistare e vendere azioni, nonché altri strumenti finanziari. Alcuni degli intermediari più popolari in Italia sono: FinecoBank UniCredit Intesa Sanpaolo Mediolanum Banca Sella FinecoBank IWBank Banca Generali ING Direct Quando si sceglie un intermediario, è importante valutare alcuni fattori, come: Il costo delle commissioni La piattaforma di trading offerta La varietà di strumenti finanziari disponibili Il servizio clienti È inoltre importante ricordare che investire in azioni comporta dei rischi, quindi è consigliabile informarsi bene prima di procedere. Ecco alcuni consigli per comprare azioni in sicurezza: Fai una ricerca approfondita sulle società in cui stai pensando di investire. Non investire tutti i tuoi soldi in un'unica azione. Diversifica i

Analisi Tecnica Azioni Intesa Sanpaolo 4 Settembre 2023

- Il titolo oggetto di analisi è Intesa Sanpaolo (ISIN: IT0000072618) quotato alla Borsa di Milano (Mercato: Milano - Azioni). - Il titolo ha registrato un frazionario rialzo dell'1,34% nella seduta precedente, chiudendo a 2,573 Euro. - L'analisi suggerisce un trend positivo per Intesa Sanpaolo, con livelli di resistenza a 2,587 e 2,629 e potenziali livelli di supporto a 2,545 e 2,517. - I volumi di negoziazione giornalieri per Intesa Sanpaolo sono superiori alla media di un mese, indicando un significativo interesse del mercato per il titolo. - La volatilità del titolo è misurata a 1,705, suggerendo che potrebbe essere più adatta per gli investitori avversi al rischio. Azioni Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo S.p.A. è una banca italiana con sede a Milano. È la più grande banca italiana per attivi e la terza per capitalizzazione di mercato. Intesa Sanpaolo è stata fondata nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI. La banca ha una presenza significativa in Italia, Euro

Blog Archive

Mostra di più