Il decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 (cosiddetto decreto “Rilancio”) ha introdotto numerose
disposizioni destinate a sostenere gli operatori economici danneggiati dalla crisi sanitaria dovuta
alla diffusione del “Coronavirus”.
Tra queste, il contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 25 del decreto. Esso consiste in una
somma di denaro della quale può usufruire una vasta platea di beneficiari, senza alcun obbligo di
restituzione.
In particolare, il contributo spetta ai titolari di partita Iva, che esercitano attività d’impresa e di
lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, ed è commisurato alla diminuzione di
fatturato subita a causa dell’emergenza epidemiologica.
La presente guida intende fornire le indicazioni utili per richiedere il contributo a fondo perduto,
illustrando le condizioni per usufruirne e le modalità di predisposizione e di trasmissione
dell’istanza, che sono stati definiti dal provvedimento del direttore dell’Agenzia
Si chiama septum piercing , il piercing al naso , quello che in lingua italiana si chiama anello al naso , tipico delle antiche popolazioni africane e australiane, è diventata una moda, vediamo insieme cosa significa di questo nuovo trend: l' anello al naso o septum piercing in voga specialmente tra le ragazze, ma non disdegnato dai ragazzi. Piercing alla moda da mettere I piercing alla moda possono variare nel tempo e tra le diverse culture. Tuttavia, al momento, alcuni dei piercing più popolari e alla moda includono: Piercing al lobo dell'orecchio : Il classico piercing al lobo dell'orecchio rimane sempre di moda e può essere abbellito con una vasta gamma di orecchini. Piercing al trago : Il piercing al trago, situato nella parte anteriore della cartilagine dell'orecchio, è molto popolare negli ultimi anni e offre un aspetto unico e accattivante. Piercing all'elica : L'elica è la parte esterna della cartilagine dell'orecchio e può ospitare diversi tipi